Il quartiere del futuro prende forma con l'apertura del nuovo supermercato in via Duca D’Aosta
Il nuovo punto vendita è sorto in quella che era l'area occupata dalla centrale dell’Enel
Qualche mese fa sembrava un miraggio e invece ora è realtà, il nuovo punto vendita è sorto in quella che era l'area occupata dalla centrale dell’Enel a Romano.
Nuovo supermercato e pista ciclopedonale
La realizzazione del nuovo supermercato è stata infatti il perno della rinascita del quartiere a nord della città. Il progetto prevede la realizzazione di un’area commerciale con parcheggi, che diventerà appunto la sede del supermercato Lidl. Il punto vendita traslocherà infatti dall'attuale locazione a ridosso della stazione. L’operazione ha permesso al Comune di avere una nuova pista ciclo pedonale già realizzata che corre lungo tutta via Duca d’Aosta, passerà attraverso il sottopasso ferroviario (tratto non ancora realizzato) per finire all’altezza del benzinaio presente a ridosso della rotonda che immette nel sottopasso che porta al Borgo da una parte e al ring dall’altra. La realizzazione di questa infrastruttura comprende, infatti, l'adeguamento del sottopasso ferroviario. Viaggiando dal centro verso i Cappuccini, sul lato destro verrà realizzato un passaggio ciclo pedonale rialzato, sul modello del sottopasso presente in via Balilla, comprendente una doppia corsia ciclabile e un marciapiede. Lungo tutto il tratto della ciclopedonale, 850 metri, verranno piantumati 80 alberi.
L'idea di un nuovo quartiere
Il progetto ideato dall'ex Amministrazione comunale guidata da Sebastian Nicoli e realizzato dal successore Gianfranco Gafforelli rientra nell’ambito di sviluppo sostenibile che l'Amministrazione ha pensato e tradotto nel Pgt. Un nuovo tassello che va a implementare i collegamenti ciclo pedonali cittadini interni e che con il completamento del ring, permetterà di veicolare la maggior parte del traffico fuori dal centro. E’ un’opportunità che il Comune di Romano ha colto di fronte alla necessità del supermercato di traslocare.
I costi ripartiti
Lidl, infatti, si è fatta carico dei costi della realizzazione dell'infrastruttura. Il quartiere crescerà grazie ad un nuovo parcheggio che garantirà nuovi posteggi, 124 e soprattutto alla nuova pista ciclo pedonale che permetterà di spostarsi in totale sicurezza da una parte all’altra della città. Ma non solo. Il progetto i cui costi di realizzazione sono di 750 mila euro, è pagato per 520 mila euro da Edison, la società che porterà il teleriscaldamento in città e per i restanti 130 mila euro dal Comune.
Della precedente che ne fanno... dicino centro smistamento immigrati...??????? vero. grazie se ne sapete