I ragazzi dell'IC Grossi sul palco del TNT contro il bullismo FOTO

Il prossimo appuntamento è per il 7 novembre alle 20.45 al TNT con la conferenza del professor Umberto Galimberti.

I ragazzi dell'IC Grossi sul palco del TNT contro il bullismo FOTO
Pubblicato:
Aggiornato:

Tutto esaurito al TNT lo scorso venerdì 18 ottobre per la presentazione del progetto “Ciak si gira! Attrezzi multimediali contro il bullismo”.

I ragazzi dell'IC Grossi sul palco del TNT

Il progetto, finanziato dalla linea di intervento Bullout di Regione Lombardia, ha visto l’I.C Grossi come scuola capofila delle rete con il Comune di Treviglio, attraverso l’Assessorato all’Istruzione e la Commissione Pari Opportunità, la Fondazione Portaluppi con il C.A.G. S.Agostino, l’Associazione Metas con SATS Scuola d’Arte Teatrale Treviglio, la Cooperativa Agape-Consultorio di Treviglio, la Fondazione BCC e gli Istituti Scolastici cittadini; il progetto ha preso avvio a febbraio 2019.

Progetto educativo ricchissimo

Sono state diverse le azioni messe in atto: a partire dal flash mob in occasione della scorsa giornata di lotta al bullismo e cyberbullismo, il laboratorio teatrale per i ragazzi della Grossi, quello di video per ragazzi e adulti, i laboratori estivi di fotofumetti e la creazione della “Cassetta degli attrezzi” dove sono stati raccolti e messi a disposizione di tutta la comunità i materiali prodotti in questi mesi, anche con la creazione di una piattaforma e la messa on line dei materiali ( www.bullout3viglio.wordpress.com)

La “cabina di regia” del progetto ha presentato al TNT tutti gli strumenti a disposizione delle scuole e delle agenzie educative del territorio per promuovere azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo e per la costruzione di una cultura che educhi a relazioni costruttive.

Un messaggio forte e chiaro

L’incontro ha preso il via con uno spettacolo davvero molto toccante, “Diario di classe. Uno spettacolo contro il bullismo”, che ha colto di sorpresa tutti gli spettatori per il forte messaggio che ha voluto lanciare e per la disinvolta partecipazione dei ragazzi che hanno imparato a superare timidezze e che hanno saputo costruire, insieme alla trama dello spettacolo, quella dei rapporti positivi.

Treviglio IC Grossi spettacolo contro il bullismo
Foto 1 di 5
Treviglio IC Grossi spettacolo contro il bullismo
Foto 2 di 5
Treviglio IC Grossi spettacolo contro il bullismo
Foto 3 di 5
Treviglio IC Grossi spettacolo contro il bullismo
Foto 4 di 5
Treviglio IC Grossi spettacolo contro il bullismo
Foto 5 di 5

Ne è rimasto stupito anche il nostro prevosto, monsignor Norberto Donghi, che si è complimentato con gli studenti. I complimenti sono giunti anche dal sindaco Juri Imeri e da Pinuccia Zoccoli Prandina. In veste anche di Assessore all’Istruzione, il vicesindaco Prandina ha annunciato la volontà di pubblicare gli elaborati anche sul sito del Comune. Presenti sul palco per un ringraziamento: Nicoletta Sudati che ha impostato la nascita del progetto e lo ha accompagnato in ogni passo grazie alla grande collaborazione di Valentina Tugnoli, presidente della Commissione Pari Opportunità, Alessandra Rossini, referente per il bullismo dell’I.C. Grossi, Viviana Visconti per la Fondazione Portaluppi, Emanuele Bellani per Agape, Anna Gatti per Metas. Soddisfatto anche il Dirigente Scolastico Giuseppe Semeraro.

L'importanza di coltivare il dialogo

A conclusione, Nicoletta Sudati ha ricordato come sia importante da una parte coltivare il pensiero dei nostri bambini e dei nostri ragazzi verso il dialogo e il confronto delle idee, come i filosofi greci ci hanno insegnato, dall’altra come sia necessario prendersi cura del loro cuore perché sentano l’accoglienza dell’adulto, in famiglia, nella scuola, nella comunità.

La scuola ha poi voluto ringraziare Duilio Bellomo, Max Vitali e Stefania Bussoli per la regia dello spettacolo, Nello Piccolo, Dario Vitali e Karte Srl.

Appuntamento al 7 novembre

Al termine del pomeriggio, si è ricordato il prossimo appuntamento del 7 novembre alle 20.45 al TNT con la conferenza del professor Umberto Galimberti intitolata “Il disagio giovanile nell’età del nichilismo”. Alla serata sono invitati tutti gli adulti interessati, genitori, insegnanti, educatori, operatori del sociale. Con questo incontro si completa il progetto che si apre ora alle azioni che ogni scuola può avviare con la cassetta degli attrezzi.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali