Cronaca
Il 10 ottobre

H-Open day Salute mentale: focus su gravide ed adolescenti

L'Asst Bergamo Ovest ha organizzato due momenti, su prenotazione, uno al Consultorio Familiare di Treviglio e uno al Poliambulatorio di Brembate di Sopra.

H-Open day Salute mentale: focus su gravide ed adolescenti
Treviglio Pubblicazione:

Un focus sulla salute mentale dedicato alle adolescenti e alle donne in gravidanza. E' l'iniziativa a cui l'Asst Bergamo Ovest partecipa anche quest'anno in occasione della Giornata mondiale della salute mentale che ricorrerà lunedì 10 ottobre.

H-Open day Salute mentale

Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in vista della giornata ha coinvolto gli ospedali con i Bollini Rosa e i presidi dedicati alla salute mentale per offrire servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione.

L'Asst Bergamo Ovest ha così organizzato due momenti, su prenotazione, uno al Consultorio Familiare di Treviglio (che ora si trova in Piazzale Ospedale 3) dedicato alle donne con ansia e disturbo dell’umore in gravidanza e nel post partum, e uno al Poliambulatorio di Brembate di Sopra finalizzato ad intercettare adolescenti con disturbi del comportamento alimentare.

Consulenze per le donne

Le consulenze offerte dal Consultorio familiare riguardano nello specifico le donne che presentano ansia e disturbo dell'umore in gravidanza e nel post parto. Per accedere è necessario prenotarsi al numero 0363590974. Il Poliambulatorio di Brembate Sopra, invece, offrirà informazioni e offerte di percorso per adolescenti affetti dai disturbi del comportamento alimentare. Anche in questo caso è necessaria la prenotazione chiamando lo 0363424705.

L'importanza di una diagnosi precoce

Obiettivo di queste iniziative, giunte alla nona edizione, è sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche. La pandemia Covid-19 ha portato, infatti, a un aumento dei disturbi psichici, in particolare ansia, depressione, disturbi del sonno, panico ed effetti post-traumatici da stress e del comportamento alimentare. Questi disturbi impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone tutti gli ambiti: personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo. Portano spesso a isolamento e solitudine.

Per questo è importante intervenire il prima possibile: chiedere aiuto rappresenta il primo fondamentale passo per affrontare il problema. I disturbi psichici sono curabili, non tutti sono guaribili. E là dove non sia ottenibile la guarigione, possono essere adottati interventi efficaci in grado di ridurre l’intensità, la durata dei sintomi e le conseguenze.

Nel 2021 quasi 730mila persone assistite

Secondo i dati del Rapporto salute mentale 2021 raccolti dal Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) del Ministero della Salute, le persone con malattie psichiatriche assistite dai servizi specialistici nel corso del 2020 sono state 728.338, il 53,6% rappresentato da donne.

Nel 2021 si stima, infatti, che in Italia fossero oltre 2 persone su 10 a presentare un disturbo mentale grave o lieve/moderato. In particolare, a causa della pandemia, secondo la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), sono stati stimati almeno 150mila nuovi casi di depressione dovuti soltanto alla perdita di lavoro generata dalla crisi economica in corso, ad alto rischio sono soprattutto le donne: più predisposte alla depressione e più colpite nell’ambito lavorativo dal Covid-19.

Seguici sui nostri canali