Nella Bassa

Giornate Fai d'Autunno, le tappe a Calvenzano

I volontari porteranno i visitatori alla scoperta dell'Oratorio dell'Assunta, Bosco Spino e villa Torri Morpurgo.

Giornate Fai d'Autunno, le tappe a Calvenzano
Pubblicato:

Le Giornate Fai d'Autunno quest'anno nella Bassa bergamasca fanno tappa a Calvenzano. Nei giorni di sabato 17, domenica 18 e sabato 24 ottobre i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di tre luoghi simbolo del paese: l'Oratorio della Beata Vergine Assunta in via Misano, il vicino Bosco Spino e la splendida villa Torri Morpurgo.

A Calvenzano le Giornate Fai d'Autunno

Le Giornate d’autunno del Fondo per l’ambiente italiano fanno tappa a Calvenzano e porteranno alla scoperta di alcune bellezze architettoniche, artistiche e paesaggistiche del paese chi si prenoterà per le visite guidate. Visite guidate che si svolgeranno sabato 17 ottobre (dalle 14 alle 18), domenica 18 ottobre (al mattino dalle 10 alle 13 e al pomeriggio dalle 14 alle 18) e, ancora, sabato 24 ottobre dalle 14 alle 18.
Organizzate dalla Delegazione Fai di Bergamo gruppo Bassa bergamasca, con il patrocinio di Comune, parrocchia e villa Torri Morpurgo e la collaborazione del Gruppo Alpini di Calvenzano e dell’Istututo Salesiano di Treviglio, le tre giornate d’autunno proporranno un tour guidato tra l’Oratorio della Beata Vergine Assunta di via Misano, per ammirare il ciclo di affreschi sulla vita della Madonna, realizzati da Tomaso Pombioli e risalenti al 1626. L’altra tappa sarà al vicino Bosco Spino, sempre lungo la via Misano, che recentemente alcuni volontari coordinati dal Circolo di Legambiente Terre del Gerundo hanno ripulito durante la giornata nazionale «Puliamo il mondo». Infine, il tour tornerà a far tappa nella storica villa Torri Morpurgo in pieno centro a Calvenzano, oggi location per eventi.

Il Fai torna in paese per la terza volta

E’ la terza volta che il Fai sceglie Calvenzano per le sue iniziative: nel 2016 vi organizzò la "Fai Marathon" con visite guidate in paese tra il "Castello" di piazza Vittorio Emanuele II, la Corte Granda e la sede della storica Cooperativa Agricola in via Paglia, la villa Torri Morpurgo e l’oratorio dell’Assunta di via Misano. Lo scorso anno, invece, le giornate di primavera del Fai proponevano la visita alla chiesetta alpina (altro nome dell’oratorio dell’Assunta) e del limitrofo Bosco Spino.

Come partecipare alle Giornate Fai

Le visite guidate per le tre Giornate d’Autunno del Fondo per l'Ambiente Italiano sono aperte a tutti, previa iscrizione, sul sito internet www.giornatefai.it e per tutta la durata dell’evento sarà possibile iscriversi al Fai ad un prezzo modico.

Nella foto una visita guidata al ciclo di affreschi sulla vita della Madonna all'interno dell'Oratorio dell'Assunta.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali