Fiumi sicuri: oltre cento volontari sull'Oglio
L'intervento è finalizzato a lavori di manutenzione e ripristino ambientale ai fini di prevenire rischio idrogeologico sul territorio
Fiumi sicuri: quasi 150 volontari sabato mattina hanno ripulito le sponde del fiume Oglio a Cividate al Piano. L'evento coinvolge diversi Comuni della provincia.
Fiumi sicuri ripulisce l'Oglio
Centoquaranta persone in tutto, tra alpini, protezione civile, croce rossa e sommozzatori. Questa mattina si sono messi al lavoro per ripulire le sponde del fiume Oglio a Cividate al Piano. Un intervento di prevenzione idrogeologica che ha previsto il taglio degli alberi, raccolta di tantissimi rami secchi, pulizia di cartacce, plastica e bottiglie. Questo, sia nel campo adiacente il fiume, prima impossibile da attraversare per la mole di rami, sia del letto del fiume. Presenti e operativi 98 alpini del secondo raggruppamento, di Brescia e Bergamo, i contadini di Cividate e le guardie del parco che hanno segnalato gli alberi pericolanti da tagliare.
Interventi in altri 11 Comuni
Le operazioni di pulizia e sistemazione hanno interessato i punti critici di fiumi e rogge in altri 11 comuni, oltre a Cividate. Da Albano S.Alessandro a Caprino Bergamasco; da Costa Volpino a Scanzorosciate (Comune capofila). E poi, ancora, Alzano Lombardo, Brembate di Sopra, Carvico, Gromo, Telgate, Terno d’Isola e Villa di Serio. In totale 16 cantieri nei quali lavorano un migliaio di volontari del 2° Raggruppamento Protezione Civile Ana, ossia delle Sezioni alpine di Lombardia ed Emilia-Romagna.
Descrizione dell'evento
Il secondo raggruppamento dell'Ana organizza per i giorni 29 settembre al primo ottobre un'esercitazione di Protezione civile sul territorio provinciale. Verranno impiegati circa 800 volontari alpini provenienti dalle regioni Lombardia ed Emilia Romagna. Oltre a rappresentanti di altre associazioni ed enti locali operanti sul territorio. L'intervento è finalizzato alla gestione di una serie di situazioni a rischio idrogeologico proposte da enti operanti sul territorio che hanno richiesto l'inserimento del loro territorio nell'iniziativa Fiumi sicuri. L'intervento è finalizzato a lavori di manutenzione e ripristino ambientale ai fini di prevenire rischio idrogeologico sul territorio.