Uniti per intervenire sul territorio con tempestività ed efficacia. E’ stato firmato lunedì 16 novembre il protocollo operativo tra il Comando dei Vigili del fuoco di Bergamo e l’Associazione Sommozzatori Volontari di Treviglio per ottimizzare l’operatività sugli interventi di soccorso e ricerca in ambiente acquatico nel caso sia richiesto anche il supporto della componente subacquea.
Pompieri e sommozzatori insieme
L’accordo stabilisce i criteri di allertamento, le modalità di coordinamento e le procedure operative comuni al fine di ridurre quanto più possibile i tempi di intervento e migliorare l’efficacia dell’azione in ambiente fluviale e lacustre.
Pur disponendo di un Nucleo Regionale Sommozzatori Vigili del Fuoco, con questo accordo il Comando dei Vigili del fuoco di Bergamo ha ritenuto di dover sopperire a quelle situazioni in cui il proprio Nucleo fosse impegnato su altri scenari o comunque non potesse garantire, a causa della distanza, rapidità di intervento, come ad esempio sul basso Adda o Brembo, area ben coperta dall’Associazione Volontaria che invece “gioca in casa”.
Ai Vigili del fuoco il coordinamento
Sono previste dal protocollo anche attività formative e addestrative comuni finalizzate a un proficuo scambio di conoscenze tecniche e di procedure operative. Il documento è stato siglato dopo un impegnativo confronto fra le parti che ha coinvolto, nella fase iniziale, anche i responsabili del Nucleo Sommozzatori Regionale dei Vigili del fuoco, i quali, una volta sul posto, hanno comunque il compito di coordinare l’operatività di tutte le componenti subacquee presenti sullo scenario d’intervento.