Emergenza caldo, ecco i consigli del Comune di Treviglio

Contro l’emergenza caldo, il Comune di Treviglio invita i cittadini a seguire il decalogo: «Arriva il caldo, come proteggerci» del Ministero della Salute.
Emergenza caldo
Si tratta di 10 regole consigliate per contrastare il caldo, cui l’Amministrazione ha voluto aggiungere un 10 bis come azione preventiva nei confronti dei fatti di abbandono in auto di minori purtroppo di attualità. Il piano «emergenza caldo» vede la partecipazione dell’Auser con un progetto di telefonia sociale soprattutto per anziani soli e l’Anteas con il progetto «Adotta un nonno».
Informazione a tappeto
Le locandine per pubblicizzare l’iniziativa sono state distribuite ai Centri Ascolto, alle farmacie, ai medici di famiglia, ai comitati di quartiere e ai patronati, mentre saranno recapitati dei volantini a tutti coloro che ricevono il pasto a domicilio e alle persone che usufruiscono del servizio Sad (Servizio di assistenza domiciliare). "Per quanto riguarda le persone anziane, specialmente se vivono sole, è raccomandata un’attenzione particolare - ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali Pinuccia Prandina - ove possibile è bene aiutarle a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa o ritirare i farmaci in farmacia".
Aiuto per gli anziani
Inoltre, il Comune e Ygea srl hanno concordato un piano contro il caldo per le persone anziane autosufficienti, che potranno usufruire dei locali climatizzati del Centro Diurno di via XXIV Maggio 11. Gli anziani, soli o che si trovano in situazioni di difficoltà, potranno accedere a partire dalle 9 e trattenersi fino alle 16.30, consumando, se prenotato in tempo, anche il pasto in compagnia degli ospiti abituali. E’ sufficiente contattare il numero 0363309560 o presentarsi di persona.
Il decalogo (più uno)
1) Indossare un abbigliamento
adeguato e leggero
2) Rinfrescare l’ambiente domestico
e di lavoro
3) Ridurre la temperatura corporea
4) Ridurre il livello di attività fisica
5) Uscire di casa nelle ore
meno calde della giornata
6) Lavorare all’aperto senza rischi
(evitare disidratazione
e colpi di calore)
7) Bere con regolarità ed alimentarsi
in maniera corretta
8) Adottare alcune precauzioni
se si esce in macchina
9) Conservare correttamente
i farmaci
10) Adottare precauzioni particolari
in caso di persone a rischio
10bis) Non sostare, neanche per brevi
periodi, in auto ferme al sole,
né lasciare mai persone (bambini
o anziani) e neppure animali
domestici all’interno