Droghe e giovani, in provincia di Bergamo crescono i consumi

I dati diffusi oggi, 26 giugno, per la giornata internazionale contro la droga.

Droghe e giovani, in provincia di Bergamo crescono i consumi
Pubblicato:
Aggiornato:

Droghe e giovani. Com'è la situazione nella nostra provincia? In occasione della giornata internazionale contro la droga che ricorre oggi, 26 giugno, l'Ats di Bergamo ha diffuso i dati sul consumo di stupefacenti tra gli adolescenti. Dati che non possono che destare preoccupazione.

Droghe e giovani, consumi in aumento

droghe e giovani
Prevalenze di consumo di “almeno” una sostanza illegale nella popolazione studentesca di 15-19 anni della provincia di Bergamo. Valori percentuali

Il 31,6% degli studenti bergamaschi tra i 15 e i 19 anni (pari a 15.843 tra ragazzi e ragazze) ha utilizzato almeno una sostanza illegale almeno una volta nella vita (il 22,6% dei minorenni e il 45,2% dei maggiorenni). Il 25,2% (pari a 12.632 studenti) le ha consumate nell’ultimo anno e il 17,8% negli ultimi trenta giorni (8.924 studenti). Le percentuali di consumo sono più elevate nei maschi (39,1% maschi, 24,1% femmine i consumi nella vita) e aumentano al crescere dell’età (15,4% nei 15enni e 49,0% nei 19enni i consumi nella vita; 10,8% nei quindicenni e 36,9% nei 19enni i consumi nell’ultimo anno).

I dati emergono dallo studio condotto nel 2018, su mandato di Ats stessa, dal CNR di Pisa in collaborazione con l'Osservatorio Dipendenze del Servizio Epidemiologico Aziendale dell’Agenzia di Tutela della Salute, studio che ha riguardato un campione statisticamente significativo di ragazzi e ragazze dai 15 ai 19 anni, afferenti a istituti scolastici secondari di secondo grado della provincia di Bergamo, di diverso indirizzo e collocazione territoriale.  Proseguendo nell’analisi dei numeri, se rispetto al 2010 si registra un calo dei consumi nei tre periodi osservati (nella vita, nell’ultimo anno e negli ultimi trenta giorni), rispetto al 2016 si rileva un trasversale aumento.

Calano cocaina e allucinogeni, boom della cannabis

I consumi di cocaina e allucinogeni sono in calo e quelli di oppiacei e stimolanti tendenzialmente stabili, mentre i consumi di cannabis risultano in tendenziale crescita. La cannabis è la sostanza illegale maggiormente utilizzata: il 30,8% degli studenti l’ha sperimentata nel corso della vita, il 24,3% nell’ultimo anno. E, ancora, il 16% degli studenti riferisce di aver consumato cannabis nel mese antecedente allo svolgimento dello studio e il 3% di averla assunta frequentemente (venti o più volte nel mese). Dopo una tendenza al calo dal 2007 (34,1%) al 2011 (27,9%), i consumi di cannabis risultano in aumento (30,1% nel 2016; 30,8% nel 2018), sia che si tratti di consumi almeno una volta nella vita, nell’ultimo anno o nell’ultimo mese.

giovani e droghe

Tra quanti hanno utilizzato cannabis nell’ultimo anno, il 15% risulta avere un comportamento di consumo definibile “problematico”, in particolare per i maschi (maschi=18,8%; femmine=8,5%), senza differenze di classe di età (minorenni=12,6%; maggiorenni=16,6%). Il 7,0% degli studenti di 15-19 anni almeno una volta nella vita ha utilizzato cannabinoidi sintetici (spice), il 5,0% lo ha fatto durante l’anno e il 3,2% nell’ultimo mese.

 Minori, ma comunque significative, sono le prevalenze di uso delle altre sostanze: il 4% degli studenti ha utilizzato almeno una volta nella vita stimolanti (anfetamine, ecstasy, GHB, MD e MDMA), il 3,4% allucinogeni, il 2,9% cocaina, l’1,3% oppiacei.

L’1,6% degli studenti riferisce di aver utilizzato una o più sostanze senza sapere cosa fossero.

Bergamo sotto la media nazionale

Tra i consumatori è diffuso il “poliabuso”: il 29,8% dei consumatori problematici di cannabis è un poliutilizzatore di sostanze illegali e il 16,3% è un forte fumatore (oltre dieci sigarette al giorno). Il 90% dei consumatori di cocaina, il 93% dei consumatori di stimolanti e l’88% di quelli di allucinogeni hanno utilizzato anche altre sostanze. Tutti i consumatori di oppiacei sono poliassuntori.

Il confronto con il dato nazionale, sempre per questa fascia di età, disponibile per il 2016 (i dati nazionali 2018 verranno pubblicati in occasione della Giornata Mondiale di lotta alla droga), evidenzia consumi nella provincia di Bergamo lievemente inferiori, sia per quanto riguarda il consumo di almeno una sostanza illegale (30,6% in provincia di Bergamo, 32,9% in Italia il consumo nella vita; rispettivamente il 23,6% e il 25,9% negli ultimi dodici mesi). Le prevalenze di consumo in provincia sono inferiori per tutte le sostanze.

Ats: l’importanza dell’investimento nella diagnosi precoce

Numerose ricerche hanno dimostrato come un intervento tempestivo aumenti in modo statisticamente significativo il numero di “guarigioni”  o, nei casi in cui questa non sia possibile, migliori sensibilmente il decorso della patologia, diminuendone i costi a livello personale, familiare, sociale e, in definitiva, anche a livello economico. Per questo Ats punta alla diagnosi precoce e ad interventi che evitino ritardi e cronicizzazioni attraverso la valorizzazione e l’innovazione delle reti e la promozione di attività, declinate secondo modalità ritenute più appropriate per le diverse realtà territoriali, che dovranno vedere le ASST come protagoniste. In particolare la normativa regionale sollecita la promozione di collaborazioni tra i Servizi Dipendenze (SerD e SMI), i Servizi di Neuropsichatria, Psichiatria e Consultori Familiari, i Medici di Famiglia e i Pediatri di Base.

Programmi scolastici e interventi mirati per la diffusione di modelli di vita positivi

I dati relativi ai consumi - e in particolare a quelli precoci - evidenziano l’importanza di intervenire anticipatamente con programmi di prevenzione efficaci, volti ad evitare o procrastinare il più possibile l’iniziazione a comportamenti rischiosi e, ancor più, il loro consolidamento in abitudini dannose, nonché a favorire l’intercettazione precoce.

Gli studi internazionali sull’efficacia degli interventi di prevenzione evidenziano come sia opportuno l’utilizzo di interventi mirati ad accrescere i fattori protettivi e a ridurre i fattori di rischio attraverso lo sviluppo delle life skill (abilità di vita) come il pensiero critico, la resistenza alle pressioni, l’assertività, l’autostima, le credenze, la capacità di gestione del denaro, la riduzione della dispersione scolastica, la permanenza a scuola, attuati nei diversi contesti (scuola, oratorio, associazioni sportive).

Ats Bergamo, nel suo compito di “programmare, pianificare e attuare gli interventi di prevenzione universale e selettiva delle dipendenze”, in collaborazione con le ASST e le realtà che si occupano di prevenzione, propone programmi scolastici validati, favorisce il coordinamento degli interventi rivolti all’area del divertimento notturno, svolge attività di supporto e consulenza alla progettazione degli Ambiti territoriali.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali