Da vittima di bullismo a un futuro come programmatore informatico
Una storia di rivincita sociale quella di Niccolò Festini , 25 anni, di Romano che malgrado la non facile convivenza con «due sindromi»:La Cornelia de Lange e la sindrome di Brugada e ora anche con l’Asperger , con tenacia e dedizione sta costruendo il suo futuro attraverso un corso di programmazione che lo porterà a vivere esperienze formative in diverse e importanti realtà del settore.

Una storia di rivincita sociale quella di Niccolò Festini , 25 anni, di Romano che malgrado la non facile convivenza con «due sindromi»:La Cornelia de Lange e la sindrome di Brugada e ora anche con l’Asperger , con tenacia e dedizione sta costruendo il suo futuro attraverso un corso di programmazione che lo porterà a vivere esperienze formative in diverse e importanti realtà del settore.
Il riscatto
Niccolò Festini si è diplomato al liceo economico sociale a Romano. Dopo alcune esperienze lavorative che non lo hanno convinto dal punto di vista professionale, il 25enne da sempre appassionato di informatica decide di intraprendere un percorso di formazione che lo porta a studiare programmazione informatica alla Scuola Futuro Lavoro, all’interno del progetto Gravity Out, che la Scuola rivolge ai soggetti con disturbo dello spettro autistico. L’obiettivo della Scuola è ben enunciato dal nome stesso: creare percorsi didattici specialistici volti a valorizzare le abilità e i talenti degli studenti e a conferire loro professionalità in risposta alle esigenze del mercato occupazionale territoriale. Tale obiettivo è perseguito attraverso il coinvolgimento diretto delle imprese nella strutturazione del disegno formativo e la partecipazione allo stesso di professionisti di riferimento del settore disciplinare.
Scuola Futuro Lavoro
Scuola Futuro Lavoro è la prima scuola post-diploma in Italia incentrata sull’inclusività e caratterizzata sia dall’adozione di accorgimenti strutturali e ambientali congeniali alle fragilità sensoriali dei ragazzi Asperger, sia dall’impiego di strategie didattiche rispondenti ai loro bisogni educativi speciali.
L’offerta formativa e la didattica sono studiate per dare forza e potenziare le abilità individuali dei ragazzi Asperger e accompagnarli verso un futuro lavorativo che trasformi le loro peculiarità in punti di forza professionali.
Nuova vita
"Prima di questa esperienza , attraverso il collocamento mirato, mi erano stati proposti alcuni lavori per cui ero venivo impiegato solo per operazioni marginali, mai coinvolto nei processi diretti e non ricevevo alcuna formazione. - ha detto Niccolò- Ma ho sempre creduto di poter aspirare ad altro, sviluppare competenze. Così considerando la mia predisposizione a lavorare con i computer ho deciso di dedicarmi fino in fondo a questo settore".
Niccolò che ora vive la sua vita, seguendo le sue passioni , con la memoria ha ripercorso gli anni bui del liceo.
"Sono stato oggetto di bullismo. - ha detto - Al liceo,mi prendevano in giro per i miei difetti . Non avevo amici, venivo escluso dalle feste. Quando è arrivato il momento di scegliere il rappresentante di classe, alcuni compagni , per dispetto e contro la mia volontà, hanno fatto in modo che venissi eletto. Come risposta alle mie lamentele ho ricevuto soltanto, da chi di dovere: “Li devi capire. Sono ragazzi!".
Ma quei tempi sono lontani. Alla Scuola Futuro Lavoro Niccolò studia per essere ancora più competente e per aspirare a collocarsi nel settore che lo appassiona, quello della programmazione, nel mondo del lavoro.
"Ho già vissuto esperienze lavorative nel settore - ha detto Niccolò- Una purtroppo si è interrotta a causa del covid. Ma grazie alla scuola che frequento sono certo che troverò lavoro e vivrò il mio sogno".