Da 14 anni l'Armadio di mio fratello promuove il riciclo che fa del bene
Si trova in oratorio ed è aperto dal martedì al venerdì dalle 16.30 alle 17.30 e accetta tutte le donazioni di abiti, giocattoli, arredo destinato ai più piccoli

Al grido di "Riciclo, riuso, non spreco" da 14 anni svolge un servizio per tutte le famiglie. E’ "L’Armadio di mio fratello", allestito nei locali dell’oratorio San Giovanni Bosco di Ciserano che ormai "scoppiano" di vestiti e accessori da 0 a 12 anni e articoli per la prima infanzia.
Gestito da volontarie, Cinzia, Sara, Raffaella e Florinda, è aperto dal martedì al venerdì dalle 16.30 alle 17.30 e accetta tutte le donazioni di abiti, giocattoli, arredo destinato ai più piccoli.
L'Armadio di mio fratello
D’altra parte si sa, i vestiti dei bambini "scappano" in poco tempo e spesso risultano inutilizzabili pur essendo ancora in ottime condizioni. In assenza di fratelli, sorelle, cugini e amici a cui "passarli" una soluzione utile, green e altruistica è proprio quella di donarli - come accade già con servizi strutturati come quelli della Caritas - a favore di realtà come quella ciseranese che in questi anni è diventata un punto di riferimento per molte famiglie.
Un discorso simile vale anche per i giocattoli (ma anche biciclette e monopattini) che, se in buono stato, vengono accettati volentieri per la gioia dei più piccoli che potranno convincere mamma e papà a concedere un regalo a fronte di una spesa davvero ridotta.
Ci si può portare a casa un bell’articolo a fronte di una donazione spesso simbolica, di pochi euro, necessaria però per garantirne il funzionamento.
Il ricavato a favore della comunità
"Il ricavato viene utilizzato per finanziare iniziative rivolte ai bambini della nostra comunità - ha spiegato Cinzia Guarnieri, volontaria ormai da diversi anni - Sosteniamo le attività in oratorio o anche iniziative esterne: quindi donando ciò che non si usa più non si aiutano solamente le famiglie che sono più in difficoltà, ma tutta la comunità ne riceve beneficio".
Una mission, quella dell’"Armadio di mio fratello", che è valsa alle volontarie anche l’ambita benemerenza civica del Giulianino d’oro per merito sociale ricevuta dall’Amministrazione comunale nel 2017.
"Tante persone ci portano continuamente vestiti e accessori, ma lo spazio inizia a scarseggiare - ha raccontato Cinzia - Il fatto che siamo in funzione da più di dieci anni e riusciamo a finanziare iniziative conferma che si tratta di un servizio apprezzato e utilizzato. A presentarsi da noi sono soprattutto le famiglie straniere, ma anche tante nonne magari in cerca di un secondo lettino o di un seggiolino per l’auto, ma anche di vestiti: ce ne sono molti praticamente nuovi. Nel nord Europa questa è una filosofia ampiamente sposata e praticata senza pregiudizi e senza vergognarsi di nulla. Bisogna pensare che riusare e riciclare fa bene non solo al portafogli, ma anche all’ambiente".
L'appello per locali più grandi
Dare un’occhiata non costa nulla e basta recarsi all’oratorio (passando dal bar) e far scorrere gli articoli esposti.
"Sarebbe bello riuscire a fare un passo in più trasferendo tutto in posto più grande, dove poter organizzare tutto il materiale in modo più fruibile anche dall’utenza - ha concluso Cinzia - è un appello che speriamo venga accolto dalla comunità".