Covid e scuola: 12 nuovi positivi e classi in quarantena
Per presentarsi sarà obbligatorio avvisare medico o pediatra e portare l'auto dichiarazione (che potete scaricare dall'articolo) con tessera sanitaria.

Dodici nuovi positivi nelle scuole bergamasche. E' quanto riportano i dati aggiornati di Ats Bergamo al 30 settembre. Numeri tutto sommato contenuti a ormai più di due settimane dall'inizio delle attività scolastiche. A fronte di 4248 tamponi effettuati dall'inizio della scuola, infatti, sono risultati positivi solo in 26 tra studenti e personale scolastico, con un incremento nell'ultima settimana (dal 25 al 30 settembre) di 12 positivi. Di conseguenza in questi giorni 12 classi sono finite in quarantena come prevede il protocollo anti contagio.
La scorsa settimana i positivi erano stati 9 e 5 in quella ancora precedente. Un trend tutto sommato sotto controllo.
Covid e scuola
La prima campanella è finalmente suonata e già si contano le prime assenze tra i banchi di scuola e negli asili. Un raffreddore, qualche linea di febbre e il dubbio sorge spontaneo: sarà Covid-19? Cosa devo fare? Cerchiamo allora di fare un po' di chiarezza anche grazie alla pubblicazione del documento di Regione Lombardia sulla gestione di casi e focolai all'interno della scuole e dei servizi per l'infanzia.
Il banco di prova c'è ed è uno di quegli esami che non si possono sbagliare. Per evitare che si creino focolai all'interno delle scuole sarà, quindi, necessario essere tempestivi nel sottoporre la persona, minore o meno a tampone naso-faringeo per confermare la diagnosi di Covid-19. Solo in caso di accertato positivo Covid-19 si potrà determinare la disposizione di isolamento domiciliare fiduciario dei contatti stretti.
Come fare allora per evitare che la diffusione di sindromi influenzali o parainfluenzali nei prossimi mesi mandi in tilt il sistema? Il primo passo è quello di una semplificazione e accelerazione del processo di identificazione dei casi positivi all'interno della comunità scolastica.
Una corsia preferenziale, chiamiamola così, dedicata ai bambini e ai ragazzi oltre che a tutto il personale scolastico per intervenire velocemente ed evitare il propagarsi del contagio.
Tamponi a studenti e personale scolastico
Il Coordinamento Rete Territoriale ATS/ASST ha stabilito di concedere l’accesso senza prenotazione e con autocertificazione della motivazione, eventualmente anche individuando percorsi dedicati alla scuola (ove possibile i drive-in sono efficaci sia in relazione alla
capacità produttiva che alla necessità di evitare gli assembramenti in luoghi sanitari) per:
- soggetti minori (scarica il Modulo per minori)
- studenti maggiorenni frequentanti scuola secondaria di secondo grado (scarica il Modulo per maggiorenni)
- personale scolastico docente e non docente afferente ai servizi educativi dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado (scarica il Modulo per personale scolastico)
La motivazione per l’accesso senza prenotazione ai punti tampone ricomprende la rilevazione di sintomi a scuola oppure rilevazione di sintomi fuori dall’ambiente scolastico a seguito di indicazione del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta.
Dove effettuare i tamponi senza appuntamento
Per la Asst Bergamo Ovest ha predisposto i seguenti punti di erogazione:
- Da mercoledì 16 settembre 2020 presso il piazzale dell’Ospedale di Treviglio, piazzale ospedale n°1 - in modalità drive-in dalle 9 alle 13 (da lunedì a sabato)
- Da giovedì 17 settembre 2020 presso l’unità d’offerta di Ponte San Pietro in via Adda n. 18 al piano terra - dalle 9 alle 12 (da lunedì a venerdì)
- A Martinengo da giovedì 24 settembre nel Tendone Drive - Through in Via Gramsci (di fronte alla Sede degli Alpini) dalle 9 alle 13 (da lunedì a sabato)
- A Dalmine nel Tendone Drive - Through sito nell’Area Feste di Dalmine (giorni ed orari saranno comunicati nei prossimi giorni)
Esito in 48 ore sul Fascicolo sanitario
In fase di accesso vengono registrati i dati anagrafici della persona da testare (nome, cognome, data di nascita e Codice Fiscale) e il numero di telefono a cui fare riferimento. I punti tampone dovranno garantire ogni giorno l’invio prioritariamente entro le 14 dei campioni acquisiti nella mattina e i laboratori dovranno processarli e caricarne gli esiti sul flusso tamponi entro le 23 caricando gli esiti esclusivamente sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Inoltre, tutti i punti dovranno accogliere le richieste di effettuazione tampone con accesso senza prenotazione e con autocertificazione.
Sarà però obbligatorio contattare il proprio medico curante o il pediatra prima di presentarsi all’esame e portare con sé l’autodichiarazione compilata e la tessera sanitaria.
Sintomi a scuola
L'iter da seguire sarà il medesimo per tutti, alunni, studenti maggiorenni e personale scolastico. In caso di insorgenza di sintomi simil-covid a scuola i genitori verranno avvisati e dovranno prelevare il figlio per accompagnarlo poi al punto tampone allertando il proprio pediatra (per il personale scolastico sarà il medico di base a indicare eventualmente la necessità di un tampone). Sarà necessario presentare l'autodichiarazione vidimata con timbro dalla scuola.
Se i sintomi, invece, dovessero insorgere a casa, i genitori dovranno allertare il proprio pediatra e in caso di indicazione del medico presentarsi al punto tamponi con autodichiarazione. I figli maggiorenni potranno recarsi autonomamente al punto tamponi sempre dietro indicazione del proprio medico curante.
Chi sono i contatti stretti?
E in caso di positività? Saranno da considerarsi contatti stretti tutti i compagni di classe (presenti nelle 48 ore precedenti) e verranno quindi posti in isolamento domiciliare fiduciario. Per riammettere i bambini in comunità sarà necessario testare tutti i contatti stretti (sia sintomatici che asintomatici) almeno una volta entro la fine della quarantena.
Quanto e come si può rientrare a scuola?
Il bambino, o comunque il soggetto, sintomatico negativo al tampone dovrà comunque restare a casa fino a completa guarigione e sottoporsi a un secondo tampone su discrezione del medico o del pediatra.
Il bambino, o comunque il soggetto, sintomatico e positivo al tampone potrà essere riammesso solo dopo una quarantena di almeno 14 giorni, con guarigione completa e due tamponi negativi a distanza di 24/48 ore uno dall'altro). (Scarica il modulo per la Prescrizione secondo tampone)
Il contatto stretto di un positivo potrà rientrare in collettività al termine dell'isolamento fiduciario e dopo tampone negativo.
In caso di sintomatologia non riconducibile al Covid si valuterà il rientro in collettività in base all'evoluzione del quadro clinico e non sarà richiesta alcune certificazione medica per il rientro.
Smartworking e congedo parentale
Accadrà, questo è un dato di fatto, che nelle aule delle nostre scuole e negli asili si verifichino casi di positività. Cosa faranno quindi i genitori costretti a casa dal lavoro perché i figli risultano contatti stretti di un positivo? La normativa prevede lo smartworking per tutta la durata della quarantena laddove l'occupazione lo consenta. Per i lavori che non possono essere svolti da remoto resta in vigore il congedo parentale (al 50 per centro della retribuzione).