Cronaca

Cortenuova entra nel Distretto della Polizia Locale della Bassa Bergamasca Orientale

Un nuovo passo verso sicurezza, efficienza e cooperazione territoriale sotto il controllo del comando di Romano.

Cortenuova entra nel Distretto della Polizia Locale della Bassa Bergamasca Orientale
Pubblicato:

Un nuovo passo verso sicurezza, efficienza e cooperazione territoriale sotto il controllo del comando di Romano.

Un’intesa istituzionale per una sicurezza più vicina ai cittadini

Più cooperazione, meno costi e maggiore sicurezza. Venerdì 25 luglio 2025, il Comune di Cortenuova ha ufficialmente siglato l’ingresso nella convenzione del Distretto della Polizia Locale “Bassa Bergamasca Orientale”, rafforzando il legame con i Comuni limitrofi e aprendo la strada a una gestione più coordinata e moderna del controllo del territorio. Alla firma dell’accordo erano presenti il sindaco di RomanoGianfranco Gafforelli, il sindaco di Bariano Andrea Rota, il sindaco di Covo Andrea Capelletti, il sindaco di Cortenuova Ambrogio Falchetti e il comandante del Distretto Angelo Di Nardo. A partire dal 1° agosto 2025, i cittadini di Cortenuova potranno beneficiare di una maggiore presenza della Polizia Locale, interventi più rapidi, un controllo più capillare su viabilità e sicurezza urbana e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia condivise tra i Comuni. L’accordo rappresenta un passo concreto verso una gestione del territorio più integrata, efficiente e orientata al benessere della comunità.

Più presenza, più professionalità, più risposte tempestive

L’ingresso nel Distretto consentirà un presidio del territorio più costante e visibile, anche in orari e giornate che da soli il Comune non avrebbe potuto coprire. Grazie all’organizzazione distrettuale, i pattugliamenti saranno più frequenti, favorendo una maggiore percezione e realtà della sicurezza urbana. I servizi specialistici, come pronto intervento, polizia giudiziaria, ambientale e supporto alla protezione civile, saranno ora accessibili a costi contenuti, permettendo a Cortenuova di usufruire di prestazioni di alto livello senza sostenere interamente le spese per personale e attrezzature dedicate. Il coordinamento del distretto, con una Sala Operativa centralizzata e risorse mobili pronte a intervenire, garantirà inoltre risposte rapide in caso di emergenze, sinistri o situazioni impreviste. L’adozione di protocolli comuni e percorsi di formazione condivisi assicurerà standard professionali elevati e risposte omogenee alle problematiche locali, migliorando l’efficacia complessiva dell’azione degli operatori.

Un investimento in tecnologia, legalità e decoro urbano

Il Distretto della Polizia Locale “Bassa Bergamasca Orientale” promuove l’impiego di tecnologie moderne come videosorveglianza integrata, varchi elettronici, rilevatori di infrazioni e software gestionali di ultima generazione. Strumenti che singoli Comuni, da soli, difficilmente potrebbero adottare, ma che, attraverso la condivisione delle risorse, diventano realtà quotidiana al servizio della cittadinanza. L’approccio integrato del Distretto consente anche di affrontare tematiche complesse: dal degrado urbano alla sicurezza stradale, dall’abbandono dei rifiuti alla tutela delle fasce deboli, con una visione d’insieme e strategie coordinate.

“L’adesione al Distretto rappresenta un passo significativo per il nostro Comune. - ha detto il sindaco di Cortenuova Ambrogio Falchetti - Significa più sicurezza, più presenza delle forze dell’ordine sul territorio e una gestione integrata dei servizi di controllo e prevenzione. Siamo orgogliosi di far parte di questa rete di collaborazione tra enti locali, nell’interesse della nostra comunità".

Soddisfazione espressa anche dal sindaco di Romano Gianfranco Gafforelli, che ha sottolineato come questa nuova sinergia permetterà di ottimizzare le risorse e offrire risposte sempre più tempestive ed efficaci ai bisogni del territorio. Con l’ingresso di Cortenuova, il Distretto si rafforza ulteriormente, consolidando il proprio ruolo come modello virtuoso di sicurezza partecipata, moderna e vicina ai cittadini. Una scelta strategica, concreta e responsabile che guarda al futuro della comunità con pragmatismo e visione.