La situazione in provincia

Contagi in calo anche nella Bassa, aumentano i Comuni Covid free

Merito anche della copertura vaccinale che nella bergamasca ha raggiunto l'87% (almeno una dose) e l'82% (ciclo completo).

Contagi in calo anche nella Bassa, aumentano i Comuni Covid free
Pubblicato:
Aggiornato:

I contagi da Coronavirus diminuiscono anche nella Bassa e aumentano, di contro, i Comuni Covid in tutta la provincia. I dati diffusi, come ogni settimana, da Ats Bergamo confermano l'andamento decrescente della curva epidemica anche per il periodo dal 29 settembre al 5 ottobre.

Contagi in calo, più Comuni Covid free

Si conferma una lieve decrescita di nuovi casi rispetto alla settimana precedente, pari a -23 nuovi casi (-11,4%).Il numero di Comuni con zero casi incidenti sale leggermente a 164 (67,5%) contro i 156 (64,2%) della scorsa settimana. Come le scorse settimane nessun Ambito Territoriale risulta ancora Covid free.

Come riportato nell’ultimo report dell’Istituto Superiore di Sanità, i dati d’incidenza a livello provinciale si confermano ben sotto la media nazionale, che nonostante in calo, risultano pari a 39 per 100.000 abitanti (dal 20 al 26 settembre). Grazie ai sempre più elevati livelli di copertura vaccinale a livello provinciale, e dello sforzo di tutto il sistema sanitario e sociale del territorio bergamasco e al livello di responsabilità dei cittadini, il quadro epidemico si mantiene sempre a contenuti livelli di criticità.

In provincia l'87% è vaccinato

L'ultima valutazione di copertura a livello provinciale (dato aggiornato al 5 ottobre 2021) evidenzia come l'87,1% della popolazione dai 12 anni in su (popolazione target) si sia sottoposta ad almeno la prima dose di vaccino; una quota pari all'82,4% ha completato il ciclo vaccinale (prima e seconda dose).  A seguito del decreto del governo che estende l’obbligo del green pass ai lavoratori pubblici e privati, i valori sopra riportati appaiono in constante crescita.

La situazione nella Bassa

Il tasso del numero dei casi incidenti della settimana dal 29 settembre al 5 ottobre, è risultato in calo: ne sono un esempio Treviglio che ha registrato 3 nuovi positivi (-4 sulla settimana precedente) e Calcio con un solo caso positivo (-7 sulla settimana precedente).

Liberi da contagi, invece, risultano Calvenzano, Misano, Mozzanica, Morengo, Ciserano, Verdellino, Arzago, Fornovo, Pagazzano, Arcene, Castel Rozzone, Boltiere, Barbata, Antegnate, Fontanella, Fara Olivana, Isso, Pumenengo e Torre Pallavcina. I comuni che riscontrano un aumento dei casi invece sono Caravaggio e Lurano con una differenza di +3 casi rispetto alla settimana precedente, Casirate, Verdello e Martinengo con +2 casi positivi sulla settimana precedente e differenza di +1 un caso anche per Bariano, Mornico, Palosco, Covo,
Cavenago, Urgano, e Cividate.

Negli altri Comuni:

  • Brignano 1 caso nella settimana dal 29 settembre al 5 ottobre con differenza -2;
  • Spirano 1 casi nella settimana dal 29 settembre al 5 ottobre con differenza -1;
  • Cologno 1 caso nella settimana dal 29 settembre al 5 ottobre con differenza -1;
  • Ghisalba 2 casi nella settimana dal 29 settembre al 5 ottobre con differenza -1;
  • Romano 3 casi nella settimana dal 29 settembre al 5 ottobre con differenza -1

Nuovi orari al centro vaccinale di Dalmine

Intanto, comunica Asst Bergamo Ovest, il CVT di Dalmine (presso il CUS Centro Universitario Sportivo di Via Kennedy ) nella settimana dall’11 ottobre al 17 ottobre effettuerà i seguenti orari: dal Lunedì al venerdì 8-16 e s abato e domenica 8-14.

Le categorie ad accesso libero possono presentarsi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 per il personale docente e non docente che ancora non è riuscito a vaccinarsi, i ragazzi tra i 12 e 19 anni, il personale sanitario.

La campagna vaccinale in Lombardia è entrata nella Fase 3, dedicata ai fragili: dal 23 settembre viene somministrata la terza dose di vaccino a 150mila immunocompromessi lombardi.

Dal 4 ottobre sono iniziate, invece, le vaccinazioni anche per gli over 80 (se sono passati già 6 mesi dalla seconda dose). Da giovedì 7 ottobre agli over 80 che si presenteranno per la 3° dose sarà proposta anche la vaccinazione antinfluenzale.

Sono in fase di attivazione nuovi centri vaccinali di prossimità (seguiranno comunicazioni ufficiali), ai quali si accederà tramite prenotazione sul sistema Poste.

Seguici sui nostri canali