Cronaca

Conciorto: lo spettacolo tra verdure e stelle

La natura diventa musica: inaugurata all’Orto Botanico “G. Longhi” l’undicesima edizione di “Vediamoci sul Serio”.

Conciorto: lo spettacolo tra verdure e stelle
Pubblicato:

La natura diventa musica: inaugurata all’Orto Botanico “G. Longhi” l’undicesima edizione di “Vediamoci sul Serio”.

La tastiera di verdure: Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone inaugurano la rassegna

I suoni dell’orto diventano musica. Domenica 13 luglio 2025 l’Orto Botanico “G. Longhi” a Romano, immerso nel Parco Regionale del Serio, ha aperto le porte dell’undicesima edizione di “Vediamoci sul Serio”, una rassegna che è un invito a rallentare, ascoltare e meravigliarsi: tra verdure che suonano, api che danzano e stelle che brillano, la natura torna protagonista. Sul palco, o meglio, sul prato, Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone hanno presentato Conciorto, spettacolo comico-musicale che unisce tecnologia, natura e creatività. I due artisti, noti per la loro originalità, hanno suonato una tastiera composta interamente da verdure vere: melanzane, zucchine, carote e sedani si sono trasformati in strumenti musicali grazie a una scheda elettronica che traduce il semplice tocco in suoni armonici. Ogni contatto diventa nota, ogni ortaggio vibra di vita sonora. Tra ironia, poesia e incursioni musicali sorprendenti, il pubblico ha vissuto un’esperienza unica, in cui l’energia della natura si è fatta musica, dialogando direttamente con la tecnologia.

Un luglio di musica, piante e api

La rassegna prosegue giovedì 17 luglio alle ore 21.15 con Musica da Orto, il concerto del pianista Andrea Macchi. Questa volta, l’Orto Botanico diventa mappa sonora: Macchi condurrà gli spettatori in un percorso musicale inedito tra piante e sentieri, dove ogni tappa svelerà una composizione originale accessibile tramite QR Code. Un invito a “ascoltare la natura” in senso letterale, fondendo musica e paesaggio in un’esperienza immersiva e contemplativa. Il viaggio continua domenica 20 luglio alle ore 18 con Tobees – Concerto Apiario. La violinista e apicoltrice Marna Fumarola suonerà accanto alle arnie, accompagnata dai paesaggi sonori elaborati in tempo reale dalla sound designer Azzurra Fragale. Gli spettatori, muniti di cuffie wireless, ascolteranno il ronzio amplificato delle api intrecciarsi alle note del violino: un dialogo invisibile tra uomo e insetto, tra vibrazioni naturali e armonia musicale.

Tra cielo e terra: si chiude con le stelle

A chiudere la rassegna sarà un evento con il naso all’insù. Giovedì 24 luglio alle ore 21.15, il Gruppo Astrofili Bassa Bergamasca (GABB) guiderà Dall’Orto… alle Stelle, un’osservazione del cielo notturno tra costellazioni, pianeti e misteri celesti. Nell’atmosfera ovattata e naturale dell’Orto Botanico, telescopi e spiegazioni accessibili trasformeranno la serata in un momento di scoperta adatto a grandi e piccoli. Tutti gli appuntamenti si tengono presso l’Orto Botanico “G. Longhi”, in Località Pascolo – Romano di Lombardia, con ingresso gratuito e parcheggio adiacente. In caso di maltempo, eventuali variazioni saranno comunicate sul sito e sui canali social del Comune. Per info e prenotazioni: Ufficio Cultura – Tel. 0363 982348 – cultura@comune.romano.bg.it.

516748062_1225199032735528_5728032298247039727_n
Foto 1 di 4
518285196_1225199026068862_1337240046076530028_n
Foto 2 di 4
518301795_1225199159402182_2353623674710789311_n
Foto 3 di 4
518385755_1225199116068853_1663023783099109557_n
Foto 4 di 4