Sociale

Comune e Fondazione Cassa Rurale rifinanziano il "Fondo di solidarietà" per combattere le fragilità

Dal 2007 alla fine del 2024 sono stati erogati 1.024 buoni per un totale di 292mila euro

Comune e Fondazione Cassa Rurale rifinanziano il "Fondo di solidarietà" per combattere le fragilità
Pubblicato:

Rinnovata la convenzione che da 18 anni vede Comune di Treviglio e Fondazione Cassa Rurale Treviglio unite per affrontare le fragilità sociali. Sottoscritta nel 2007, aveva portato alla costituzione del "Fondo di solidarietà" con l’obiettivo di implementare gli interventi di sostegno dell’Amministrazione comunale per far fronte alle situazioni di disagio socio-assistenziale con particolare attenzione alle situazioni di necessità urgente non diversamente affrontabili.

Rinnovato il "Fondo di solidarietà"

Una sinergia che aveva dato fin da subito buoni risultati venendo periodicamente rinnovata con un finanziamento suddiviso al 50% tra il Comune e la Fondazione Cassa Rurale di Treviglio. Dal 2007 alla fine del 2024, attraverso il Fondo di Solidarietà, sono stati erogati 1.024 buoni per un totale di 292mila euro: l’area maggiormente interessata, oltre alla marginalità e all’inclusione, è quella relativa ai minori e alle famiglie.

“Negli ultimi tempi – dichiarano il sindaco Juri Imeri e l’assessore Pinuccia Prandina – la richiesta di aiuto ai Servizi Sociali da parte dei cittadini e di soggetti fragili si è fatta più pressante e una risposta immediata di contributo viene meno causa una farraginosa e lunga burocrazia di tutti gli Enti locali”.

Lo strumento del Fondo di solidarietà ha, invece, permesso di dare risposte concrete, immediate e snelle dopo la verifica dei reali bisogni da parte delle assistenti sociali dell’area marginalità e inclusione. Anche il presidente della Fondazione Cassa Rurale di Treviglio, Franco Riz, e il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, Giovanni Grazioli, hanno voluto sottolineare l’importanza di questo strumento: "il Fondo di Solidarietà si è rivelato essenziale per supportare le famiglie nei momenti di crisi".

Solo nel 2024, sono stati erogati 63 buoni per un totale di circa 20mila euro, con un importo medio del buono di 311 euro a testimoniare il perdurare del momento di crisi che investe anche il territorio. Queste somme, pur non essendo elevate prese singolarmente, risultano fondamentali per affrontare spese urgenti come bollette a rischio di distacco, affitti e spese mediche.

Un meccanismo rapido ed efficace

Il successo del Fondo è legato proprio all'agilità nel suo utilizzo: una volta valutate le richieste dalle assistenti sociali il contributo viene immediatamente erogato tramite bonifico diretto da parte della Banca di Credito Cooperativo di Treviglio ai vari creditori. Confermando il proprio impegno a favore della comunità e del territorio il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa Rurale ha deliberato il rifinanziamento del Fondo di Solidarietà anche per il 2025 in linea con i principi dello statuto recentemente aggiornato.

Ma tutti possono contribuire con un aiuto. E', infatti, possibile effettuare una donazione sul conto corrente intestato alla Fondazione Cassa Rurale di Treviglio, utilizzando le seguenti coordinate: IBAN: IT29D0889953640000000552372 Causale: “Donazione Fondo di Solidarietà”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali