compleanni speciali

Cento candeline per Giuseppina, festa grande all'Rsa Balicco

Giuseppina, classe 1921, ha compiuto 100 anni lo scorso 31 agosto. 

Cento candeline per Giuseppina, festa grande all'Rsa Balicco
Pubblicato:

Giuseppina spegne 100 candeline: festa grande all’Rsa di Martinengo "Balicco". Giuseppina, classe 1921, ha compiuto 100 anni lo scorso 31 agosto.

La sua vita

Giuseppina Lucchetta è nata a Fossalta di Piave (Venezia) da una famiglia povera, composta dal padre Antonio e la Madre Maria Paludo; insieme ad altre tre sorelle: Francesca, Renata e Teresina. "Erano gli anni della guerra, e si viveva a stento: dormivano nelle stalle e mangiavano latte con polenta, fagioli…e quello che capitava – hanno raccontato le nipoti Mariangela, Morena e Maurizia –  La famiglia, dopo circa dieci anni o giù di lì, si trasferì a Bresso in provincia di Milano. Le quattro sorelle lavoravano curando i bambini delle famiglie benestanti, e poi, quando furono grandi, Giuseppina andò a lavorare prima alla Breda, e successivamente alla Sant’Agostino di Niguarda, di Milano,  dove confezionava calze di nylon e cotone".

 

All’età di 20 anni, Giuseppina contrasse il tifo, che le provocò febbre alta per molti giorni. "Le cure ai tempi consistevano nel mettere il ghiaccio per abbassare la febbre e dissero successivamente che forse, proprio per quel motivo, non poté avere figli – hanno aggiunto le nipoti –  Quando Giuseppina guarì, si ammalò Teresina di TBC e fu curata in un sanatorio di Camerlata, fortunatamente guarendo dopo qualche tempo. I tempi erano duri, ma anche Renata, sua sorella, trovò lavoro alla Breda come Giuseppina, e li entrambe conobbero i loro rispettivi mariti: Renata conobbe Luigi, mentre Giuseppina conobbe Rinaldo ed entrambe si sposarono. Teresina, guarita, si sposò con Dante e misero in piedi un negozio di vernici. Francesca invece sposò Mario conosciuto alla Pirelli. Le quattro sorelle erano delle bellissime ragazze che sapevano divertirsi, andavano a ballare con i loro mariti, amavano le recite dei teatri di Milano: Dal Verme, Smeraldo ecc.… Le quattro famiglie quindi si sono sempre frequentate rimanendo sempre unite ed in contatto, vivendo in paesi limitrofi. Tutti i pretesti erano buoni per fare festa, oppure una bella partita a carte “donne contro uomini”. Purtroppo Francesca fu la prima a lasciarci, e successivamente anche Renata dopo qualche anno. Teresina invece vive a Paderno con figlia e genero, e sta abbastanza bene, rimanendo spesso in contatto con Giuseppina".

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali