Ambiente

Censimento amianto, 81 siti presenti in paese

Il Comune di Fontanella attraverso uno sportello dedicato ha fotografato la situazione attuale.

Censimento amianto, 81 siti presenti in paese
Pubblicato:

Il Comune di Fontanella attraverso uno sportello dedicato ha fotografato la situazione attuale.

Lo sportello in Municipio

L’utilizzo dell’amianto è vietato dalla legge dal 1992 ma tale materiale è ancora presente in molti edifici soprattutto sulle coperture, in particolare nelle cosiddette lastre di «Eternit», molto utilizzate in passato per le particolari caratteristiche di leggerezza e di resistenza al fuoco e al calore. Il Comune di Fontanella ha affidato alla Società S.A.C. srl – Sportello Amianto Comunale di Bergamo, l’incarico di mappatura delle coperture in cemento-amianto degli edifici del territorio comunale, un'iniziativa fondamentale per la tutela della salute pubblica e la salvaguardia dell'ambiente. Le prossime aperture dello sportello in Municipio sempre dalle 9.30 alle 12 saranno sabato, 29 marzo e lunedì 7 aprile.

Il progetto

Il progetto è stato avviato non solo per monitorare ed avere un quadro dettagliato della presenza di amianto sul territorio anche in funzione di possibili fenomeni meteorici eccezionali, ma soprattutto per accompagnare i proprietari alla regolarizzazione della loro posizione, informarli sui rischi connessi e sulle sanzioni in cui si rischia di incorrere per la mancata predisposizione della documentazione necessaria in caso di esposti o controlli. L'obiettivo è dunque quello di fornire ai cittadini e alle imprese tutte le informazioni utili per mettersi in regola ed evitare sanzioni o spiacevoli «sorprese». Grazie a questo lavoro, è stato possibile ottenere un primo quadro della situazione riguardante le aziende presenti nel Comune.

I numeri

Sono stati censiti complessivamente 81 siti comprendenti immobili di attività produttive, agricole, artigianali per un totale di 56.840 mq di coperture (escluse quelle smaltite) tra i quali: 27 siti (22.250 mq) in regola con la documentazione conforme alla normativa o che hanno già provveduto alla regolarizzazione. 7 siti (8.450 mq) in cui le coperture sono state regolarmente smaltite. 11 siti (12.340 mq) in cui i proprietari hanno dichiarato l'assenza di amianto nelle coperture. 36 siti censiti (26.140 mq) che attualmente non hanno dato riscontro al censimento e/o presumibilmente non risultano in regola con la normativa vigente. Per questi ultimi, l'Amministrazione provvederà a trasmettere le opportune comunicazioni ufficiali, al fine di sensibilizzare i proprietari sulla necessità di verificare la conformità delle coperture e attuare gli interventi necessari per la messa in sicurezza. Parallelamente, il censimento è stato avviato anche per gli immobili privati.

"La verifica dello stato di conservazione dell'amianto è un adempimento obbligatorio per legge e un dovere nei confronti della salute collettiva. - ha detto Mauro Brambilla, sindaco di Fontanella- Per fornire assistenza e informazioni alla cittadinanza, presso il Municipio è stato attivato uno Sportello Amianto, un punto di riferimento per chi necessita di chiarimenti sulle normative e sugli obblighi previsti".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali