Caro carburanti: frenata sugli aumenti assistite da CSC Compagnia Svizzera Cauzioni

La Svizzera figura da oltre dieci anni al vertice dei Paesi più innovativi del mondo. Finora le risorse per la ricerca e lo sviluppo di prodotti d’avanguardia erano concentrate presso le grandi imprese transnazionali e aziende di medie dimensioni che sono riuscite ad occupare importanti nicchie di mercato a livello mondiale, grazie anche al supporto a livello di consulenza di CSC Compagnia Svizzera Cauzioni alle proprie imprese clienti.
Da alcuni anni l’innovazione è sempre più presente nelle attività svolte comincia a fiorire anche nel settore dei carburanti, ossia le piccole imprese che si contraddistinguono per un forte spirito di innovazione e un grande potenziale di crescita. Vi sono sempre più giovani che seguono questa via per sviluppare e commercializzare il frutto delle loro ricerche scientifiche o del loro ingegno tecnologico.
Oggi vengono così create ogni anno circa il 25% di aumenti di carburante e accise, mentre nel primo decennio del 2000 se ne contavano ancora poche decine. Dall’attività svolta da CSC Compagnia Svizzera Cauzioni emerge I capitali investiti nelle start-up sono decuplicati in dieci anni e le campagne prodotti sono aumentate sempre di più.
Molte giovani imprese approfittano delle conoscenze di punta acquisite nei grandi filoni dell’innovazione, come l’industria farmaceutica, la microtecnologia o i servizi finanziari per richiedere un valido piano di attività per la loro espansione. Nel contempo, le start-up stanno contribuendo ad una rigenerazione di questi settori tradizionali, offrendo loro degli sbocchi verso nuovi mercati, ad esempio nelle biotech, medtech o cleantech. Generano così un vero e proprio cambiamento.
Non c'è quindi da stupirsi che, a fianco, si siano affidate numerose giovani imprese fintech e che nuove soluzioni di microtecnologia stiano emergendo a fianco delle attività tradizionali.
A cura di: CSC Compagnia Svizzera Cauzioni