Buran o Burian… il gelo nella Bassa comunque è arrivato

Nuvoloso sui rilievi prealpini, con nuvolosità in attenuazione; in pianura irregolarmente nuvoloso.

Buran o Burian… il gelo nella Bassa comunque è arrivato
Pubblicato:
Aggiornato:

Buran o Burian che dir si voglia, la colonnina di mercurio è precipitata, come da previsioni, anche nella Bassa.

Buran o Burian?

“Buraan” o “vento molto forte”. Una radice turca, un termine russo: ma la sostanza è che il gelido vento siberiano proveniente dagli Urali è arrivato, come da previsioni. Comprensibile anche che in Italia sia stato declinato in “Burian” in riferimento per affinità alla “Buriana”, che però è un temporale di breve durata e non c’entra poi molto, in definitiva.

Le previsioni per oggi, lunedì 26

Ad ogni modo, il gelo nella Bassa è arrivato. E anche qualche fiocco di neve che ieri ha reso suggestiva (ma davvero fredda) la tradizionale passeggiata tra le bancarelle della Madonna delle Lacrime a Treviglio. Nulla di particolarmente disagevole… siamo ad anni luce dall’emergenza capitolina che ha portato addirittura alla chiusura preventiva delle scuole. Qui, come a Crema, le lezioni non sono state sospese.

Stato del cielo: fino al primo pomeriggio nuvoloso sui rilievi alpini e prealpini, con nuvolosità in attenuazione nelle ore successive; in pianura irregolarmente nuvoloso.

Precipitazioni: deboli sui settori alpini e prealpini fino al primo pomeriggio, quindi in attenuazione ed esaurimento.

Temperature: minime e massime in calo. Minime in pianura a circa -5°C, massime attorno a 0°C.

Zero termico: temperature negative a tutte le quote.

Venti: in pianura da deboli a moderati orientali fino al mattino, quindi in attenuazione, in montagna deboli da nord.

Domani

Stato del cielo: da poco a irregolarmente nuvoloso in pianura, da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso in montagna.

Precipitazioni: deboli possibili al mattino sui settori prealpini centro orientali. Neve a tutte le quote.

Temperature: minime e massime stazionarie.

Zero termico: temperature negative a tutte le quote.

Venti: in pianura deboli orientali, in montagna deboli da nord.

La tendenza

Mercoledì e giovedì nuvoloso. Precipitazioni deboli diffuse, più intense giovedì. Temperature stazionarie le massime, minime in lieve rialzo giovedì. Venti deboli prevalentemente orientali in pianura, deboli da nord nordest in montagna.