Brignano: premi ai ciceroni del "Fai" e ai vincitori del concorso d'idee - TreviglioTv

Brignano: premi ai ciceroni del "Fai" e ai vincitori del concorso d'idee - TreviglioTv
Pubblicato:
Aggiornato:

Redazione, 25 maggio 2017

(Gli alunni delle medie di Brignano e alcuni studenti dei licei con l'attestato di ciceroni del "Fai")

 Il "Fai" ha premiato alunni e studenti ciceroni del Palazzo visconteo, l'Amministrazione ha consegnato i premi del concorso d'idee per riqualificare le ex scuderie ai due giovani architetti selezionati dalla commisione tecnica che ha esaminato le proposte.

Una doppia cerimonia quella che si è svolta domenica pomeriggio, alle 16, a Palazzo Visconti. Il Comune e la delegazione del «Fondo ambiente italiano» di Treviglio hanno consegnato gli attestati di merito agli alunni di seconda e terza media della scuola del paese e ad alcuni degli studenti dei licei «Weil» di Treviglio e «Galilei» di Caravaggio che - insieme ai colleghi del «Mascheroni» di Bergamo - si sono impegnati a fare da ciceroni ai visitatori di Palazzo Vecchio e Palazzo Nuovo in occasione delle «Giornate Fai di primavera», durante le quali la storica residenza viscontea ha fatto registrare oltre tremila accessi in un giorno e mezzo di apertura. In occasione della consegna degli attestati le sale del palazzo hanno ospitato le riproduzioni delle maschere lignee - le originali si trovano esposte nella mostra permanente allestita al primo piano di Palazzo Vecchio - realizzate a scuola dagli alunni delle medie di Brignano. Ragazzi e genitori, guidati dal sindaco Beatrice Bolandrini, grazie anche alla disponibilità della "Rea Dalmine" hanno potuto rivisitare le splendide sale affrescate di Palazzo Nuovo.

(La presentazione pubblica degli elaborati vincenti in concorso d'idee per riqualificare le ex scuderie)

A seguire l’Amministrazione comunale di Brignano ha presentato pubblicamente i due elaborati, selezionati dalla commissione tecnica, tra quelli che hanno partecipato al concorso, indetto dal Comune, per trovere un'idea innovativa per riqualificare gli spazi delle ex scuderie di Palazzo Vecchio. Nella galleria del palazzo visconteo i due giovani architetti hanno illustrato le loro proposte progettuali. Ad aggiudicarsi il bando e i mille euro messi in palio è stato il 30enne architetto Luca Dondossola di Pontirolo con il suo «community hub». Partendo da un intervento di recupero consolidativo dello spazio, l’architetto Dondossola ha pensato di suddividere le scuderie «in due porzioni tramite una vetrata a tutta altezza in modo da garantire la continuità visiva degli spazi - come ha spiegato nella descrizione tecnica - All’interno di un grande volume avremo quindi due aree altamente flessibili; una chiusa e riscaldata, sede dei laboratori e delle attività permanenti del community hub; l’altra aperta ma coperta, destinata ad un utilizzo prettamente stagionale». Area, quest’ultima, che si affaccerà al cortile interno del palazzo attraverso la riapertura dell’antico colonnato delle scuderie. Nel budget di spesa, previsto dall’Amministrazione (400mila euro), il professionista ha compreso anche una sistemazione del cortile del palazzo suddividendolo in quattro zone: l’aiuola del grande prato, l’aiuola del folto boschetto, l’aiuola dei piccoli frutti e l’aiuola del playground destinata a ospitare uno spazio gioco per bambini e ragazzi. Oltre, poi, ad un’area carrabile dotata di parcheggio (a servizio del Municipio e degli utenti) un «labirinto fiorito» ornerà il perimetro interno a sud-est del palazzo.

(Il sindaco Beatrice Bolandrini con i due giovani architetti che hanno vinto primo e secondo premio al concorso d'idee)

Il secondo premio da 500 euro e una menzione d'onore, invece, se l'è aggiudicato il collega Michele Bevivino di Bolzano la cui idea di ricavare uno spazio espositivo nelle ex scuderie, seppur con un curato intervento di restauro conservativo e strutturale, è stato meno apprezzato in quanto non prevede uno spazio riscaldato, né un locale servizi e il costo di realizzazione superava il budget imposto. Per trasformare l’idea vincente dell'architetto Dondossola in un progetto, l’Amministrazione comunale intende partecipare ad un bando Cariplo al fine di ottenere un cofinanziamento che le permetta di realizzare l'intervento.

Seguici sui nostri canali