BergamoScienza, gli appuntamenti a Treviglio
Anche quest’anno il Museo Scientifico Explorazione propone interessanti attività in relazione con la rassegna che si terrà nel capoluogo.

BergamoScienza, anche quest’anno il Museo Scientifico Explorazione propone interessanti attività in relazione con la rassegna che ai terrà nel capoluogo. Dal 7 al 20 ottobre verranno proposti numerosi laboratori rivolti alle scuole e non solo e iniziative gratuite per tutti.
BergamoScienza
Nel periodo di BergamoScienza, per le scuole (con prenotazione) sono previsti quattro laboratori e percorsi interattivi. Lunedì 7 e 14 ottobre (9-10.30 e 11-12.30) gli studenti potranno cimentarsi con "Il mondo dell'ottica”. Martedì 8 e 15 ottobre (9-10.30 e 11-12.30) sarà la volta di “Calore e temperatura”. Giovedì 10 e 17 ottobre (9-10.30 e 11-12.30) protagonista sarà “Il mondo dell'ottica”. Infine, venerdì 11 e 18 ottobre(9-10.30 e 11-12.30) si chiuderà con “Calore e temperatura”.
Matematica e illusionismo
All’interno delle manifestazioni organizzate dal Museo ExplorAzione per BergamoScienza, sabato 12 ottobre, alle 21, nell'auditorium del centro civico, si terrà la conferenza del fisico Lorenzo Paletti sul tema “ Principi matematici nell’illusionismo”. Paletti si è specializzato come prestigiatore in “close-up magic”, la branca dell’illusionismo dedicata all’intrattenimento degli spettatori posizionati a breve distanza dal prestigiatore. Con un approccio brillante e irriverente, Paletti spiega come trasformare un gioco matematico in un’illusione degna di un prestigiatore professionista. Presenterà alcuni effetti matematici usati abitualmente dai prestigiatori più famosi, spiegando come funzionano i principi in essi celati.
100 anni di cinema a Treviglio
Inoltre, dal 7 al 20 ottobre, al Museo, sarà allestita la mostra “Dalla lanterna magica al 3D: 100 anni di cinema a Treviglio”. L'esposizione propone una serie di documenti grafici, fotografici e amministrativi riguardanti la storia del cinema a Treviglio. Il percorso prevede l’esposizione di manifesti di famosi film, di locandine di cartoni animati di Walt Disney, di curiosi documenti storici, di proiettori cinematografici e televisivi d’epoca. In particolare verrà presentato il passaggio dal cinema alla TV e le reciproche influenze. Tutto il materiale esposto è stato messo a disposizione da Gianantonio Signorelli, la cui famiglia ha gestito per tre generazioni l’ attività cinematografica a Treviglio.