Operazioni antifrode

Beni contraffatti, droga e persino farmaci: sei mesi di controlli all'aeroporto di Orio al Serio

Tra le merci sequestrate anche vaccini contraffatti.

Beni contraffatti, droga e persino farmaci: sei mesi di controlli all'aeroporto di Orio al Serio
Pubblicato:

Ci sono beni contraffatti, dall'abbigliamento all'elettronica, ma anche droga e persino farmaci che venivano introdotti dalla Nigeria, al centro dei controlli effettuati in aeroporto a Orio al Serio.

Controlli all'aeroporto di Orio al Serio

Intensa l’attività di ADM Bergamo nel primo semestre dell’anno finalizzata al contrasto di violazioni di carattere extra tributario. Le operazioni “antifrode”, grazie anche al presidio presente presso l’aeroporto di Orio al Serio, si sono sviluppate ad ampio raggio: tutela dei marchi, lotta al commercio illegale di farmaci e anabolizzanti, droghe e loro precursori, contrasto ai traffici valutari illeciti, tutela della sicurezza dei prodotti e del “made in”.

Beni contraffatti e droga

foto 3 (2)
Foto 1 di 3
foto 1 (11)
Foto 2 di 3
foto 2 (6)
Foto 3 di 3

Tra i risultati più significativi si registra il sequestro di circa 8000 beni contraffatti, tra cui prodotti elettronici, abbigliamento ed accessori, per un valore complessivo di 567.110 euro. Nell’ambito dell’attività di contrasto all’introduzione di sostanze stupefacenti sono stati sequestrati, tra l’altro, quasi 500 flaconi di olio di macerato di canapa sativa di varie fragranze che era stato dichiarato all’importazione per uso cosmetico. Non solo. È stato impedito anche l’ingresso di diversi farmaci, provenienti dalla Nigeria, in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo dei Nas di Brescia.

Impedito l'ingresso di vaccini e farmaci contraffatti

Sul fronte del contrasto agli illeciti valutari sono stati effettuati 386 controlli, su un importo totale di valuta trasportata pari a circa 4.545.000 euro, rilevando una eccedenza sanzionabile pari a circa 715mila euro.
Particolare attenzione è stata posta alla circolazione di prodotti collegati al Covid-19, impedendo l’introduzione di vaccini e farmaci contraffatti. Effettuato anche il sequestro di 267mila mascherine facciali FFP2, in quanto sprovviste dei requisiti di sicurezza e peraltro oggetto di una possibile frode in commercio.

Seguici sui nostri canali