Cronaca

Avis & Moto: solidarietà e passione sulle due ruote

Oltre 60 motociclette e 80 partecipanti hanno sfilato fino a Città Alta per unire il mondo del volontariato AVIS con quello del Moto club San Rocco di Torre Pallavicina.

Avis & Moto: solidarietà e passione sulle due ruote
Pubblicato:

Oltre 60 motociclette e 80 partecipanti hanno sfilato fino a Città Alta per unire il mondo del volontariato AVIS con quello del Moto club San Rocco di Torre Pallavicina.

Un moto giro all’insegna del cuore

Il volontariato viaggia su due ruote. Domenica 13 luglio, tra rombi di motori e cuori generosi, si è svolta con grande entusiasmo l’edizione 2025 di "Avis & Moto", l’ormai tradizionale manifestazione che celebra l’incontro tra la passione per le due ruote e l’impegno nel dono del sangue. L’iniziativa, promossa dal Motoclub San Rocco di Torre Pallavicina, in sinergia con AVIS Torre Pallavicina, AVIS zona 13 e, quest’anno, con la partecipazione speciale di AVIS Bergamo, ha radunato circa 60 motociclette e un’ottantina di persone per un percorso che ha condotto i partecipanti fino alla storica Città Alta di Bergamo. Il cuore dell’evento è stato rappresentato dalla Santa Messa celebrata nella Basilica di Santa Maria Maggiore, preceduta da un’apprezzata visita guidata alle celebri Tarsie del coro. Un momento di raccoglimento e spiritualità, dedicato al ricordo dei volontari AVIS e dei motociclisti scomparsi, che ha unito in modo simbolico la strada e la solidarietà.

Una rete di associazioni in perfetta sinergia

Dietro il successo di “AVIS&MOTO” si cela un grande lavoro di squadra. I presidenti delle associazioni promotrici, Luigi Belloli (Motoclub San Rocco) e Simone Pisoni (AVIS Torre Pallavicina), hanno espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa. In particolare, il plauso va alle sezioni AVIS di Fontanella, Torre Pallavicina, Bergamo e Ghisalba, fondamentali nella gestione logistica, dalla partenza fino all’arrivo, passando per le tappe intermedie. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche agli "Amici dell’Atalanta Ghisalba", che hanno accolto i partecipanti per il pranzo conviviale, e al gruppo "Rudiano Motori", che ha garantito, come da tradizione, un perfetto servizio staffetta lungo tutto il tragitto. Una dimostrazione concreta di quanto la passione per le moto possa trasformarsi in uno strumento di coesione e solidarietà.

 

Città Alta accoglie il rombo della solidarietà

Il suggestivo arrivo in Città Alta, patrimonio di bellezza e spiritualità, è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione istituzionale. Il supporto del Comune di Bergamo, della Fondazione MIA e soprattutto del Comando di Polizia Locale ha garantito ordine, sicurezza e accoglienza ai partecipanti. Un grazie particolare è stato riservato agli Agenti in moto e appiedati, che hanno saputo coniugare professionalità e gentilezza nel gestire l’ingresso, il parcheggio e la partenza del corteo motociclistico. “Avis & Moto” si conferma così un appuntamento imperdibile nel calendario del volontariato e del motociclismo lombardo. Una giornata in cui le emozioni si fondono al rombo dei motori, e dove il ricordo, l’amicizia e la solidarietà corrono insieme verso un traguardo comune: donare, unire e non dimenticare.

5be25137-4757-4ee3-887b-a8de1a04a8b5
Foto 1 di 4
666cac30-d089-4c18-8d6b-8e480ecd8bc6
Foto 2 di 4
d3e80414-0d91-4292-9d05-b825f96cd335
Foto 3 di 4
e9cafd2b-4c7d-4d94-af2a-3880ac0811b2
Foto 4 di 4