«ArtiDesignImpresa» scalda i motori

Al via la kermesse soncinese dedicata al design

«ArtiDesignImpresa» scalda i motori
Pubblicato:
Aggiornato:

«ArtiDesignImpresa» è alle porte. La «Ex Filanda Meroni» comincia infatti a popolarsi dei frutti del lavoro di Roberta Tosetti, consigliere delegato alla cultura, del team di curatori della mostra e di quello dei loro studenti. La kermesse prenderà avvio domenica 3 dicembre, alle ore 11.00. Sarà visitabile fino al 10 dicembre (ore 10.00-12.00 e 14.00-17.00, con la chiusura prolungata alle 19.00 nel weekend).

Lavoro di squadra

Dodici le aziende che hanno aderito al progetto, di cui 5 del territorio soncinese o ascrivibili a proprietari soncinesi. «Sono onoratissima e felicissima di dar vita a questo evento – ha detto la consigliere Tosetti – , l'abbiamo ideato solo l'anno scorso grazie a Gianni Macalli. È un’iniziativa importante, che vuol far dialogare aziende e territorio. L'obiettivo è ancora più significativo se consideriamo che siamo alla vigilia dell’anno europeo della cultura. Abbiamo in mente di creare qui, a Soncino, qualcosa di importante a livello di design, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Brera».

Assieme alle aziende, quest’anno saranno presenti decine di studenti e i 4 docenti curatori: Mauro Afro Borella, Antonio Ciurleo, Elisabetta Gonzo, Gianni Macalli. Quest’ultimo ha concepito la struttura della «House Sound Design», che occupa l’ultima sezione della «Sala Ciminiera»: all’interno, durante la settimana di esposizione, vi si esibiranno vari artisti. Fra gli ospiti d’eccezione ci sarà il designer Angelo Cortesi.

Soncino. Borella, Macalli, Cortesi e Castellano, parte del team organizzativo.

Un incontro tra imprese del territorio e arte

Le realtà produttive dialogheranno perciò con la creatività di giovani artisti, nuove tecnologie e nuovi materiali. Le produzioni tradizionali di queste aziende saranno adattate a innovative soluzioni architettoniche e artistiche.

«Devo porgere un ringraziamento sentito – ha chiuso Tosetti – alle aziende partecipanti, agli studenti-artisti, ai tutor, agli sponsor, a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questa seconda edizione. In particolar modo citerei il direttore artistico Macalli e l’ingegnere Giuseppe Turotti». La seconda edizione promette di essere ancora più affollata e partecipata della prima.

Seguici sui nostri canali