Aperto il "Museo del Contadino", in primavera sarà una tappa degli itinerari di Pianura da Scoprire
Doppia festa a Barbata domenica, oltre all’inaugurazione era il compleanno del sindaco.
Doppia festa a Barbata domenica, oltre all’inaugurazione era il compleanno del sindaco.
Un museo per celebrare le radici contadine
Domenica a Barbata è stato inaugurato il Museo agricolo e della civiltà contadina nell’ambito della giornata della Festa del Ringraziamento.
Il taglio del nastro alle 11.15 dopo la funzione religiosa, la benedizione e il corteo dei trattori per il paese. Presenti diverse autorità tra cui il vicepresidente della Provincia di Bergamo Umberto Valois e l’assessore regionale Gianluca Comazzi. Il museo è stato ricavato all’interno dei locali dell'ex asilo, oggetto di un intervento di riqualificazione con fondi regionali e statali.
Le donazioni e l'allestimento nell'ex asilo
Nato dall’idea del sindaco Vincenzo Trapattoni e dai suoi collaboratori, tutti gli oggetti esposti sono stati donati e rappresentano il legame con la realtà contadina che ha caratterizzato la tradizione rurale del territorio della bassa bergamasca. Gli oggetti sono stati sistemati all’interno dei locali secondo una logica funzionale, come avveniva nelle cascine un tempo, grazie all'opera sapiente del volontario Andrea Rossi. Il museo infatti è suddiviso in locali. C’è la cucina e il tinello con tutti gli oggetti, che vi si poteva trovare un tempo. Dalla cucina povera, ai tegami, riempiti con i prodotti che offriva la terra: dal mais fino alle farine. In un altro locale sono presenti i gioghi che venivano usati sugli animali per i lavori nei campi, ma anche gli attrezzi di una salumeria, di una falegnameria e i filatoi per la lana. Una sala è riservata alle cerimonie pubbliche, con esposte delle divise militari, i trofei di caccia e aerei da modellismo donati dal barbatese Ezio Borella. Presente anche anche la riproduzione di una cappella cerimoniale con gli abiti talari di un tempo. Tradizione e modernità con le visite guidate grazie alla presenza in ogni locale del Qr code da inquadrare con lo smartphone che informerà i visitatori passo dopo passo degli oggetti che stanno osservando e la loro storia oltre che funzionalità.
Il sindaco Vincenzo Trapattoni
A dirigere le operazioni dell'inaugurazione domenica non poteva mancare il sindaco Vincenzo Trapattoni che festeggiava anche il suo compleanno.
"E’ una grande soddisfazione aprire il museo.- ha detto – Un progetto nato durante i periodi di emergenza del covid e che ora finalmente è stato realizzato. Siamo orgogliosi di quanto fatto e in primavera il museo verrà incluso nei tour promossi da Pianura da Scoprire. Ma non solo. Abbiamo già presentato una richiesta a Regione Lombardia di 100 mila euro per ampliare il museo con la sistemazione del piano interrato dove porteremo con locali dedicati alle camere da letto e ai motocicli d’epoca".
Dove si trova e con quali orari si può visitare ?