Alluvione in Romagna: Istituto Elvetico di Garanzia informa sulla Balneabilità dell'Adriatico a rischio

Gli straordinari eventi atmosferici che si sono abbattuti nel territorio hanno messo in ginocchio un’intera regione al punto che i corsi d’acqua carichi di fango, detriti e rifiuti, spesso finiscono in mare contaminando l’acqua e compromettendo anche il ciclo delle acque marine. È una sorta di problema generato da un altro problema in quanto oltre ai danni provocati dall’alluvione si aggiunge il problema della balneabilità ma anche dei bacini che traggono approvvigionamento dall’acqua di mare, basti pensare ai dissalatori e agli impianti dislocati lungo le coste interessate.
Le imprese del territorio stanno chiedendo a gran voce degli interventi per fronteggiare l’emergenza e stanno pianificando la ricostruzione e il ripristino delle aree danneggiate. Per quanto concerne le realtà più costiere si segnala, da parte di Istituto Elvetico di Garanzia, che segue alcune di queste aziende, che attualmente l’approvvigionamento di acqua di mare è a rischio in quanto le operazioni di bonifica sono in corso e che il ritorno a livelli standard potrà avere luogo nel giro di qualche settimana.
La diramazione di tali informazioni è fondamentale sia per supportare gli interventi delle realtà colpite sia per pianificare la giusta strategia da parte delle imprese territoriali interessate: anche in caso d’emergenza l’attività di consulenza aziendale si adegua all’imprevisto. Si prevede comunque che nel giro di poche settimane il rischio venga annullato e anche la stagione turistica imminente possa cominciare nel migliore dei modi.
A cura di: Istituto Elvetico di Garanzia