Treviglio

Addio "Mario di butù", dal 1967 dietro al bancone della sua merceria

I funerali di Mario, che lascia anche la moglie Angela e i figli Mariella, Enrico, Giuseppe e Paolo, si terranno domani, sabato, alle 10, in Basilica.

Addio "Mario di butù", dal 1967 dietro al bancone della sua merceria
Pubblicato:
Aggiornato:

La sua merceria è un vera e propria istituzione in città. In fatto di tessuti, filati, bottoni e tutto ciò che riguarda il mondo del cucito, Mario Antignati per tutti "Mario di butù", non aveva rivali in tutta la zona. Oggi, giovedì, è arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia della sua scomparsa.

Addio a "Mario di butù"

Aveva 89 anni e per oltre 50 è stato dietro il bancone del suo negozio. Anche dopo aver raggiunto la pensione. Nel 1994 aveva infatti ceduto il testimone alla figlia Mariella (con lui nella foto), ma la sua presenza è stata fissa quasi sino alla fine. "Se sto fermo muoio", aveva scherzosamente detto un paio di anni fa, quando lo avevamo intervistato dopo che il negozio aveva ottenuto la nomina di attività storica.
"Mario di butù" l’aveva aperta nel 1967 in via San Martino, proprio davanti alla Basilica. Poi, nel 2009, c’era stato il trasferimento di poche decine di metri, a ridosso del semaforo. Il negozio, nonostante le varie crisi economiche, aveva sempre mantenuto la sua clientela, grazie soprattutto alla professionalità dei suoi titolari.

Sabato i funerali in Basilica

Anche l’Amministrazione comunale ha voluto rendere onore ad Antignati, con un post sulla pagina Facebook istituzionale.

"Persona sempre cordiale e disponibile, ha rappresentato la storia del commercio cittadino come testimoniato anche dalla Medaglia Celebrativa del Miracolo assegnata dal Comune nel 2020 e il riconoscimento di Attività Storica da parte di Regione Lombardia. Grazie di tutto Mario. Riposa in pace".

I funerali di Mario di Butù, che lascia anche la moglie Angela e gli altri tre figli Enrico, Giuseppe e Paolo, si terranno sabato, alle 10, in Basilica.

Seguici sui nostri canali