Cronaca

Addio a Ercole Gabazzi e Carlo Mascheroni, due pezzi di storia caravaggina

Un doppio lutto in pochi giorni nel mondo degli esercenti che hanno colpito la comunità, nella quale hanno lavorato per oltre mezzo secolo

Addio a Ercole Gabazzi e Carlo Mascheroni, due pezzi di storia caravaggina
Pubblicato:

In pochi giorni Caravaggio ha perso due esercenti storici: Ercole Gabazzi, fiorista, e Carlo Mascheroni, parrucchiere, che per oltre mezzo secolo hanno lavorato per la comunità.

Ercole Gabazzi, l'artista dei fiori

La dipartita di Ercole Gabazzi avvenuta mercoledì 7 maggio ha suscitato viva commozione in città, dove era molto conosciuto e considerato un vero e proprio precursore nel suo settore. Gabazzi aveva 72 anni ed era cardiopatico: quando ha avvertito un malore ha chiamato subito le figlie Barbara ed Isabella, che si sono precipitate da lui, ma è stato tutto inutile.

"Ci ha cancelletto e aperto la porta poi ci ha detto di chiamare un’ambulanza - hanno spiegato - i sanitari hanno fatto di tutto ma un infarto fulminante lo ha stroncato, non sono riusciti a rianimarlo. È stata una batosta ma siamo almeno riuscite a salutarlo per l’ultima volta...".

Un uomo minuto, a dispetto del nome il fiorista.

"Era nato settimino e rischiava di morire allora gli hanno dato questo nome bene augurante - hanno ricordato - e ha funzionato".

Una famiglia di fioristi la sua, e oggi a portare avanti la tradizione è Isabella.

"Suo nonno Giacomo e suo padre Giuseppe erano giardinieri alla villa d’Este di Milano - hanno spiegato - e lui da ragazzo aveva studiato botanica in una scuola specializzata a Minoprio, nel Comasco, poi aveva fatto alcune esperienze all’estero: nei Paesi Bassi, in Belgio e in Germania. Tornato a casa, aveva cominciato a lavorare nel negozio di fiori che nel frattempo suo padre e sua madre avevano aperto in città, parliamo degli anni ‘70. Qualche anno dopo si sono trasferiti in via Polidoro Caldara: allestimenti e vetrine davvero all’avanguardia. Ha chiuso nel 2015. È stato anche un insegnante per la Federazione dei fioristi".

Gabazzi, oltre a una formazione professionale di tutto rispetto, poteva vantare anche diversi premi conquistati in competizioni e concorsi, che ne hanno certificato l’estro e l’amore per i fiori che si poteva leggere nelle sue magnifiche composizioni.

"In famiglia faceva la fiorista anche la bisnonna, Ninì e adesso ci sono la zia Virginia e suo figlio Giacomo Prevedini, il fratello Giuseppe, ex sindaco, che è giardiniere, e poi ci sono io - ha continuato Isabella - Oggi lavoro in una floricoltura a Nembro ma prima per anni avevo lavorato con mia madre in un’altra floricoltura a Vailate. Papà comunque aveva una marcia in più. Era un uomo buono, affabile ma anche riservato, non amava le chiacchiere, era una persone onesta e corretta".

E il giorno dei suoi funerali, partecipatissimi, sabato 10 maggio, i fiori sono stati curati nel minimo dettaglio, un ultimo omaggio da parte della famiglia. Presente tra i banchi della chiesa anche il sindaco Claudio Bolandrini, anche lui, come Prevedini, un cugino.

"Abbiamo cercato di fare il massimo, lui non aveva un fiore preferito perché in tutti trovava qualcosa di bello - hanno affermato - il cuscino sul feretro lo hanno offerto i colleghi della Federazione dei fioristi, ci tenevano molto".

Lui certamente avrà apprezzato... Ora riposa nel cimitero cittadino.

Carlo Mascheroni, maestro di taglio

La comunità dice addio anche a un altro pezzo di storia caravaggina, il parrucchiere Carlo Mascheroni, 76 anni. Dopo un breve ricovero in ospedale, è mancato mercoledì 14 maggio, in mattinata, e la notizia si è subito sparsa tra i suoi tantissimi clienti, che passavano periodicamente nel suo negozio in via Polidoro Caldara. Una famiglia di parrucchieri la sua, e Carlo in città era un’istituzione.

"Aveva cominciato con la sorella oltre mezzo secolo fa in via Matteotti - hanno raccontato - poi si era messo in proprio in piazza Castello, quindi si era trasferito poco distante, nel negozio attuale. Amava il suo lavoro e ha trasmesso la sua passione anche ai due figli".

Per tutti era un grande professionista e un uomo solare.

"Uno sgobbone e molto bravo nel suo lavoro - hanno chiosato - una persona simpatica e affabile".

A fargli visita nella sua abitazione in circonvallazione Seriola sono stati in tantissimi. La famiglia si è chiusa nel suo dolore. I funerali si celebrano oggi, venerdì, alle 10.45, nella chiesa parrocchiale, poi la salma proseguirà verso il tempo crematorio.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali