A Cologno arriva il mercato agricolo a km0
Il regolamento è stato approvato durante l’ultima seduta del Consiglio comunale

Arriva a Cologno il mercato agricolo dei prodotti a km0. Il regolamento è stato approvato durante l’ultima seduta del Consiglio comunale.
I dettagli del progetto
A spiegare i dettagli del progetto è stato il consigliere di Maggioranza, che si è occupato della questione, Renato De Franceschi. "Il mercato non avrà come fine solo la vendita di prodotti – ha detto – l’idea è quella di istruire la cittadinanza sui prodotti in modo da fornire informazioni utili ai cittadini. Ecco perché il mercato si terrà nella zona centrale del paese. Il mercato servirà quindi anche a valorizzare il centro storico. Abbiamo pensato a lungo alla calendarizzazione e si è deciso per la prima domenica del mese, in concomitanza con Castelli Aperti: in questo modo si sfrutterà l’afflusso di gente venuta a Cologno per fini turistici e non si turberà eccessivamente il commercio locale. In ogni caso per venire incontro ai nostri commercianti abbiamo deciso che le botteghe del centro avranno i prodotti a km0, in modo tale che diventino un punto di riferimento quando il mercato non c’è. La concessione avrà una durata biennale, e verrà data attraverso bando pubblico, che avrà valenza provinciale, pur premiando la territorialità. Infine, l’intenzione è quella di andare nelle nostre scuole per spiegare gli articoli e farli conoscere ai nostri giovani colognesi".
Le perplessità delle minoranze
Ad intervenire nel dibattito è stato il consigliere comunale di minoranza Massimiliano Del Carro (Cologno Concreta) che ha accusato l’Amministrazione di avergli copiato l’idea. "Mi sarei aspettato da voi che riconosceste la paternità di questa idea geniale – ha detto – perché in campagna elettorale siamo stati i primi a proporla". Di diversa natura la perplessità di Marco Picenni (Lega) che ha detto: "la concessione biennale non ci convince, è meglio annuale in modo tale da consentire alle aziende colognesi di entrare nel processo di valorizzazione il prima possibile, visto che si parla di km0 anche con azienda poste a 50 km da Cologno". "Questa non è un'idea improvvisata – ha replicato il sindaco Chiara Drago – ma è un processo che arriva a termine di un percorso avviato ben cinque anni fa, le aziende del territorio sono comunque tutelate, ad essere premiata è la territorialità2.