Volontariato trevigliese, una rete preziosa per la città
Sabato scorso la tradizionale giornata che coinvolge la rete delle associazioni cittadine
Si è tenuta sabato 7 ottobre 2023 la tradizionale “Giornata del Volontariato trevigliese”. Un appuntamento annuale cui hanno partecipato numerose associazioni locali.
Volontariato trevigliese
Davanti a una platea del Tnt, numerosa e attenta, composta di circa duecento studenti delle scuole superiori, la “Giornata del volontariato trevigliese” si è aperta con l’intervento del vicesindaco e Assessore ai Servizi alla Persona e al Volontariato Sociale Pinuccia Prandina, che ha portato il saluto del sindaco Juri Imeri e di tutta l’Amministrazione comunale. La vicesindaco ha ricordato ai tantissimi giovani l’operato di un amato sacerdote trevigliese, don Piero Perego, che ebbe l’idea nel lontano marzo 1985 di costituire in città la “Consulta del volontariato”. L’idea di don Piero era di fare rete tra le associazioni socio-assistenziali, veicolo per riportare una voce comune e coordinata dei volontari e dei gruppi, promuovendo la cultura di un volontariato organizzato.
Spettacoli e mostre
Ha fatto seguito un significativo spettacolo teatrale “Goccia dopo goccia… la vita” interpretato da giovani diversamente abili dell’Associazione Gocce nell’Oceano di Telgate e Anffas del presidente Domenico Tripodi che ha riscosso un notevole entusiasmo tra gli studenti. Ha fatto seguito la presentazione della piattaforma “Leark, condividere per moltiplicare”, presente sul sito del Comune, dove le associazioni possono interagire con i cittadini che volessero aderire in qualità di volontari. A seguire, l’Associazione “Il Germoglio” ha presentato la mostra “Povertà e marginalità a Treviglio”, prodotta in collaborazione con Caritas, Fondazione Portaluppi, Quercia di Mamre e Acli.
Associazioni in piazza
Nel pomeriggio, come elemento innovativo, l’associazione “Oltre l’Orizzonte” e collaboratori ha installato, in piazza Garibaldi, una postazione “Indie Life Radio” che ha dato vita a interviste sulle finalità e progettualità di svariate associazioni: un cambio di passo dai tradizionali punti espositivi con mezzi di comunicazione più moderni per dar voce al Terzo Settore, adattandosi al mondo dei Social Network. Presenti in piazza molti mezzi di soccorso e di trasporto. La giornata si è conclusa con la messa officiata dal parroco monsignor Norberto Donghi in ricordo dei volontari che, come dicono gli alpini, “sono andati avanti”.
Un esempio di gran valore
“È importante riconoscere il valore di esempio e di stimolo dei volontari: essi sono cittadini che svolgono una funzione ‘ulteriore’ rispetto a quella del prossimo e siccome lo fanno con piena gratuità, ancor più a loro è destinato il grazie sincero, commosso e abbracciante dell’intera Comunità - ha commentato Pinuccia Prandina - Tra i volontari s’incontrano persone di ogni età e condizione sociale che praticano l’accoglienza e l’impegno verso e accanto a coloro che si trovano in situazioni di difficoltà, sofferenza e fragilità. L’Amministrazione Comunale, tramite i Servizi alla Persona lavora in sinergia con molte associazioni valorizzando le competenze specifiche e condividendo la programmazione. Un grazie sincero a tutti i Dirigenti degli Istituti, agli insegnanti e agli studenti che hanno risposto partecipando alla 'Giornata'".