Villa Calvi, abbattuti gli alberi pericolanti
Il taglio è avvenuto in seguito al cedimento di una delle piante mesi fa

Abbattuti molti dei maestosi alberi che circondano villa Calvi a Martinengo. Il cedimento di uno di essi, mesi fa, con il conseguente crollo di parte del muro di contenimento sulla sponda interna del vallo colleonesco sottostante, ha convinto la proprietà a eliminare le piante più a rischio ma il sindaco assicura: "Prevista una ripiantumazione adeguata".
Villa Calvi: muro a rischio, tagliati gli alberi
Nei giorni scorsi i cittadini hanno assistito al taglio di diverse piante lungo il vallo colleonesco.
"Tutto il muro di contenimento era a rischio purtroppo - ha affermato il sindaco Pasquale Busetti - il Comune ha fatto le apposite verifiche e ha preteso la relazione di un agronomo. Ho chiesto alla proprietà che si presenti uno studio di ripiantumazione delle stesse essenze. Sarà fatto a conclusione dei lavori». Poi ha aggiunto, rammaricato: «Avrebbe dovuto acquistarla il Comune, visti i numerosi bandi esistenti, è stata un’occasione persa. Tuttavia ho iniziato un’interlocuzione e ci sono buone prospettive perché non se ne facciano solo appartamenti, la proprietà si è dimostrata collaborativa".
Il precedente crollo
Nel marzo del 2023 la villa era stato battuto all’asta e se lo era aggiudicato per 170mila euro un impresario edile locale. La ristrutturazione, secondo i vincoli della Sovrintendenza di quel che resta dell’immobile settecentesco in stile neoclassico - che si presentava coperto da impalcature arrugginite - passato in mani diverse e poi finito sotto sequestro per un fallimento - garantirà finalmente un nuovo volto all’ingresso cittadino.
Tuttavia la primavera scorsa è crollata una porzione dell’antico muro di contenimento dell’area e un gigantesco albero ha minacciato di schiantarsi sulla strada: pertanto alla proprietà, "ALF Immobiliare Srl" con sede in via 8 marzo 12, l’allora Amministrazione Seghezzi aveva intimato con apposita ordinanza un intervento di "messa in sicurezza e successiva ricostruzione della porzione di muro crollato" ma anche di "provvedere in tempi brevi all’eliminazione dei pericoli insiti e insistenti sull’area di proprietà mediante la messa in sicurezza del muro perimetrale e delle alberature presenti sull’area eventualmente compromesse dal crollo del muro". Quindi era stato disposto che venisse "eseguita sulle alberature presenti sull’area la verifica di stabilità da parte di personale qualificato, al fine di valutare lo stato di conservazione e la stabilità delle stesse" e "ricostruita la porzione di muro crollato previa acquisizione dell’autorizzazione/nulla osta della competente Soprintendenza".





