500esimo della Madonna delle Lacrime

Via Crucis, l'arcivescovo Delpini a Treviglio per il passaggio dalla Porta Santa

L’ultima Via Crucis della Zona si tenne proprio in città tre anni fa, prima della sospensione a causa dell'emergenza sanitaria.

Via Crucis, l'arcivescovo Delpini a Treviglio per il passaggio dalla Porta Santa
Pubblicato:

Sarà l'arcivescovo di Milano Mario Delpini a presiedere l'appuntamento conclusivo della Via Crucis di zona che l'8 aprile terminerà a Treviglio con il passaggio dalla Porta Santa in Santuario.

L'arcivescovo in città per la Via Crucis

Come da tradizione l'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, nelle settimane della Quaresima ambrosiana presiederà una Via Crucis in ogni zona pastorale della Diocesi di Milano: l'8 aprile sarà a Treviglio, alle 21, per il tratto conclusivo dalla Basilica di San Martino al Santuario della Madonna delle Lacrime. (L’itinerario prevede il passaggio dalla Basilica san Martino, piazza Garibaldi, via XXV Aprile, viale Filagno, viale del Partigiano, via Roma, piazza Manara, via fratelli Galliari, Santuario Madonna delle Lacrime, piazza Santuario).

"Riprendiamo da dove avevamo interrotto"

"È un’ulteriore occasione – commenta monsignor Norberto Donghi, parroco della Comunità pastorale Madonna delle Lacrime di Treviglio e Castel Rozzone – per sottolineare il cinquecentesimo anniversario del Miracolo del 1522".

La celebrazione è unica per tutta la Zona pastorale VI della Diocesi, un’area di 140 parrocchie e tre province (Pavia, Bergamo, città metropolitana di Milano) che va da Abbiategrasso, a Sud di Milano, fino a Treviglio, comprendendo una fascia di comuni che include, tra gli altri, anche Rozzano, Melegnano, San Donato, Peschiera Borromeo, Melzo, Gessate, Trezzo sull’Adda, Fara. L’ultima Via Crucis della Zona si tenne proprio a Treviglio, tre anni fa, prima della sospensione a causa dell'emergenza sanitaria.

"C’è dunque anche un po’ il sapore di una ripartenza – aggiunge monsignor Donghi –, si torna a celebrare dalla città in cui l’appuntamento si era interrotto".

Il passaggio in Porta Santa

Saranno presenti, oltre all’Arcivescovo di Milano Mario Delpini e ai sacerdoti della Comunità pastorale, anche diversi preti delle parrocchie della Zona pastorale, per i quali è previsto anche un incontro di preghiera con Delpini alle 18.30, seguito da una cena frugale in oratorio
prima dell’inizio della Via Crucis serale.

"Saranno presenti anche diversi fedeli della Zona – precisa il prevosto – ai quali desideriamo far partecipare pienamente l’esperienza dell’Anno Santo trevigliese con la possibilità dell’indulgenza plenaria. Il corteo dunque, arrivato in via fratelli Galliari, entrerà in Santuario attraverso la porta Santa, per poi uscire dalle porte laterali e fermarsi in piazza Santuario per il momento conclusivo della Via Crucis".

Il sussidio per seguire la celebrazione si trova sul sito www.chiesadimilano.it. È curato dal Servizio diocesano di Pastorale liturgica e dalle Carmelitane di Legnano, con testi e commenti che prendono spunto dalle riflessioni di Santa Teresa, a cui faranno riferimento anche i riti presieduti dall’Arcivescovo nelle sette Zone pastorali.

Le tappe della Via Crucis

Le altre tappe della Via Crucis della Quaresima 2022 sono:

  • venerdì 11 marzo: Cairate (Zona II), ore 21, presso il campo sportivo dell’oratorio
  • martedì 15 marzo: Vimodrone (Zona VII), ore 21, nelle vie della parrocchia Dio Trinità d’Amore
  • venerdì 18 marzo: Erba (Zona III), ore 20.45, dentro il Centro Lario Fiere
  • martedì 29 marzo: Milano (Zona I), ore 21, nel Parco della Chiesa Rossa
  • venerdì 1 aprile: Parabiago (Zona IV), ore 21, nelle vie della parrocchia
  • martedì 5 aprile: Monza (Zona V), ore 21, all’Arena di Monza (PalaCandy)
  • venerdì 8 aprile: Treviglio (Zona VI), ore 21, nelle vie intorno alla Basilica di San Martino
Seguici sui nostri canali