Un viaggio tra la natura e la città con gli oltre 350 bambini del Cre
Quest’anno il Cre per la prima volta continuerà anche dal 4 all’8 settembre nella struttura dell’ABF con nuove esperienze laboratoriali

Oltre 300 bambini al Cre 2023 organizzato dall’Amministrazione comunale di Treviglio e affidato alla Cooperativa "Città del sole". Un’affluenza che lascia soddisfatti: sono stati 353 i bambini delle scuole dell’infanzia e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Treviglio che, quest’anno, hanno scelto il "Summer urban camp" iniziato lo scorso 3 luglio negli ambienti della scuola dell’infanzia "Marta" e delle elementari "Bicetti", in Geromina.
In 353 al Summer urban camp
Il servizio, rivolto alla fascia d’età tra i 3 e i 13 anni ha offerto interessanti esperienze di gioco e socializzazione, volte a favorire la crescita del singolo, tramite l’incontro con sé e con gli altri.
Le attività giornaliere hanno privilegiato essenzialmente il gioco (libero, strutturato, individuale e di squadra) e l’espressività, al fine di rispondere ai bisogni di divertimento, socializzazione, creatività, scoperta e comprensione del mondo, fondamentali per lo sviluppo psico-fisico e affettivo dei bambini in crescita. I bambini e i ragazzi, attraverso la possibilità di sperimentarsi e di sperimentare con la propria mente e il proprio corpo le proposte del Cre, hanno assunto il ruolo di veri protagonisti di quest’avventura. Gli educatori, con la loro professionalità, hanno offerto e offrono (il Cre prosegue fino a settembre con una sola pausa nella settimana di Ferragosto, ndr) la certezza di un ambiente rassicurante, accogliente e ricco di stimoli, ponendo il focus osservativo sui bisogni e gli interessi di ciascuno nella propria diversità, unicità e originalità.
Tra natura e città
Partendo dal tema generale 2023, il «Summer urban camp» è stato ispirato ai colori dell’ambiente naturale che si fanno strada nel paesaggio urbano seguendo il motto «Estate è: E-state in città, dai colore alla tua estate».
Oltre all’attività del gioco libero o strutturato, sono stati proposti vari laboratori, tra questi: laboratori d’arte, a tutto volume (musica e canto), laboratorio di giardinaggio con e i giochi con l’acqua in collaborazione con la biblioteca comunale e Legambiente. Molto apprezzata dalle famiglie è stata la «Notte sotto le stelle», dormire fuori casa con gli amici si è dimostrata un’esperienza entusiasmante: il riposo notturno, il risveglio, le risate, la colazione hanno offerto alle bambine e ai bambini momenti indimenticabili.
Quest’anno, poi, il Cre per la prima volta continuerà anche dal 4 all’8 settembre nella struttura dell’ABF - Azienda Bergamasca Formazione - di Treviglio, per una nuova e divertente esperienza laboratoriale.
Prandina: "Grande funzione educativa"
"Ho trascorso qualche ora al Cre lo scorso 28 luglio maturando una forte convinzione di quanto, in primo luogo, il Cre sia un importante servizio per tutto il nostro territorio perché svolge una significativa funzione educativa e di cura nel periodo dove le attività scolastiche sono sospese - ha commentato la vicesindaco e assessore ai Servizi alla Persona Pinuccia Zoccoli Prandina - Il lavoro degli operatori della Cooperativa “Città del Sole”, che da anni organizza e accompagna i servizi educativi del tempo libero, è improntato alla massima accoglienza, condivisione, divertimento e sviluppo delle competenze e delle autonomie. Ho avuto anche modo di osservare la professionalità e attenzione della coordinatrice Elena Perego e degli assistenti educatori di sostegno che hanno profuso positive energie verso i 14 bambini con minore abilità: una tenerezza che mi ha commosso prima come madre e poi come amministratore".