Manifestazione d'interesse

Un project-financing per ammodernare e rilanciare il PalaGerundium

L'Amministrazione, proprietaria dell'area, ha aperto un procedura pubblica per assegnare la gestione. Il sindaco: "Importante sarà la progettualità e la sostenibilità degli investimenti"

Un project-financing per ammodernare e rilanciare il PalaGerundium
Pubblicato:

L'Amministrazione comunale di Casirate è chiamata a rinnovare la concessione del PalaGerundium, la tensostruttura di via delle Industrie celebre per la "Gerundium Fest", e per farlo punta ad un project-financing. Chi si proporrà a gestire la struttura e l'area di pertinenza, oltre a garantire un canone annuo, dovrà presentare un progetto finanziariamente sostenibile per ammodernare e rilanciare il PalaGerundium.

PalaGerundium, un project-financing per ammodernare la struttura

E’ l’area feste più conosciuta nella Bassa bergamasca, frequentata in estate - tra agosto e settembre quando si tiene la tradizionale "Gerundium Fest", la festa della birra in stile bavarese - da decine di migliaia di persone che arrivano anche da fuori regione. E’ la tensostruttura del PalaGerundium, di proprietà comunale, che si trova in via delle Industrie, nel "cuore" della zona produttiva del paese, che si estende su un’area di circa 12mila metri quadrati ed è la location ideale per eventi, convention e altre iniziative che richiedano ampi spazi, parcheggi e servizi connessi. L’Amministrazione, guidata dal sindaco Mario Donadoni, ha aperto una manifestazione di interesse, ad evidenza pubblica finalizzata a sviluppare ancora di più le potenzialità del PalaGerundium.

"La convenzione con l’Associazione Gerundium Fest, che sinora ha gestito la tensostruttura, era in scadenza e, quando ci siamo insediati, abbiamo iniziato a prendere in mano la questione - ha spiegato il primo cittadino di Casirate -. Intanto, interloquendo con l’associazione Gerundium Fest perché il nostro obiettivo non è semplicemente quello di trovare un gestore. Puntiamo ad un vero e proprio project-financing e per questo ci siamo rivolti ad un consulente: chi vorrà prendere in gestione il PalaGerundium dovrà presentarci una progettualità che sia, in primis, economicamente sostenibile nel tempo, e poi che preveda degli interventi, a carico del gestore, sia in tema di migliorie come, ad esempio, la necessaria sostituzione del tendone di copertura, ma anche interventi sulla sicurezza, aggiornando la struttura alle più recenti normative antincendio. Verrà valutata anche l’esperienza nella gestione di strutture simili, che il proponente avrà prima di prendere una decisione sulla concessione".

Una proroga tecnica garantirà lo svolgimento della Gerundium Fest

La Giunta ha concesso all’associazione Gerundium Fest una piccola proroga tecnica sulla concessione scaduta, così da consentire lo svolgimento della Gerundium Fest estiva.

"E’ una festa importante, rinomata, che genera delle entrate per l’Ente - ha sottolineato il sindaco - e crea un indotto per i tanti giovani che ci lavorano".

La manifestazione di interesse si chiuderà il 20 settembre prossimo, scadenza per presentare al Comune le offerte per prendere in gestione la struttura. Il canone annuo richiesto è di (minimo) 20mila euro. Il concessionario "sarà tenuto a garantire i servizi di pulizia, manutenzione ordinaria e straordinaria della tensostruttura e delle aree pertinenziali, comprese le zone di accesso, sosta e passaggio degli utenti, a garantire l’efficienza degli impianti, il decoro generale della struttura e la continuità delle attività, nel rispetto degli standard di sicurezza e delle normative vigenti. Sarà inoltre responsabile della manutenzione del verde, della stipula delle necessarie polizze assicurative, della gestione economica e delle utenze".
Il Comune, oltre a incassare un parte fissa, beneficerà di una parte variabile, legata alle attività di terzi ospitate al PalaGerundium e avrà a disposizioni 28 giorni l’anno, a titolo gratuito, da mettere a disposizioni di associazioni o gruppi del paese per manifestazioni o eventi.

"Particolarmente importante per concedere il PalaGerundium in concessione sarà la sostenibilità del progetto che ci verrà presentato - ha concluso il sindaco Mario Donadoni -. Il proponente dovrà dimostrare di avere l’esperienza e la capacità di gestire una simile struttura, strategica nei prossimi anni anche come location per ospitare, ad esempio, eventi come “Lo spirito del Pianeta” che è in corso alla Cascina Bosco Grosso. La durata della concessione? Dipenderà dalla progettualità e dagli investimenti che ci verranno proposti: siamo disponibili a valutare anche orizzonti temporali più lunghi rispetto al passato".