Attualità

Un nuovo defibrillatore per il Parco del Campino

Alla festa del "Campino à la Plage" non solo musica e divertimento ma anche solidarietà e attenzione al territorio

Un nuovo defibrillatore per il Parco del Campino
Pubblicato:

Da pochi giorni, il Parco del Campino di Cologno al Serio è dotato di un nuovo defibrillatore, installato in una zona isolata ma molto frequentata durante l’estate. Un intervento importante, che potrebbe rivelarsi decisivo in caso di emergenza.

Un defibrillatore al parco

L’iniziativa nasce nell’ambito di "Campino à la Plage", la festa estiva che da anni anima il parco con musica, cibo e attività sportive, ma che si distingue anche per il suo impegno sociale.

"Organizzare un evento al Campino comporta delle difficoltà logistiche - spiegano gli organizzatori - perché si tratta di un’area lontana dal centro e non attrezzata, con vincoli legati alla sua collocazione all’interno del Parco del Serio. Ma per noi è un’occasione per valorizzare un luogo simbolico di Cologno".

L’attenzione al territorio è un principio guida per il gruppo organizzatore, che ogni anno reinveste parte dei proventi della festa in progetti di miglioramento del parco.

"Lo scorso anno abbiamo rinnovato le porte del campo da calcio - rimarcano - Quest’anno abbiamo voluto puntare sulla sicurezza, donando un defibrillatore alla comunità".

Un ringraziamento speciale da parte del gruppo va al Comune e all'azienda "SIE" di Francesco Poloni, che ha generosamente offerto l’installazione del dispositivo a proprie spese.

Campino à la Plage è anche beneficenza

Ogni edizione della festa ruota attorno a un tema sociale condiviso. Nel 2024 si è parlato di violenza di genere, con una donazione al centro antiviolenza "Sirio" di Treviglio. Il tema del 2025 sarà invece il carcere, proposto dalla sezione locale dell’ANPI "Don Agostino Vismara", che verrà affrontato con una serie di iniziative dedicate.

"Durante la serata inaugurale del 24 luglio, saliranno sul palco Gino Gelmi, vicepresidente dell’associazione 'Carcere e Territorio', e l’avvocato penalista Luca Bosisio - annunciano ancora gli organizzatori - A seguire, alcune persone che hanno vissuto l’esperienza della detenzione condivideranno le loro storie. Parte del ricavato sarà destinato a finanziare borse lavoro per ex detenuti, sostenendo i progetti di reinserimento promossi da 'Carcere e Territorio'. Ogni sera inoltre, saranno presenti stand con prodotti realizzati all’interno delle carceri, grazie alla partecipazione di realtà come 'ABF Ricucendo Tex Lab', 'Forno al Fresco', 'Crisalide d’Argilla' e 'Spazio, diario aperto sulla prigione'. Accanto agli stand, l’installazione artistica 'Le Nostre Gabbie. La mia gabbia è una maschera, ogni volta che respiro si consuma' realizzata da 'Generazioni FA' offrirà un’esperienza immersiva tramite visori VR".

Giochi e divertimento

Non mancheranno i momenti ludici: nelle serate di venerdì, sabato e domenica, con il tradizionale gioco della ruota, sarà possibile vincere biciclette ricondizionate dai ragazzi di "SK in Bici".

"Un modo semplice e divertente per contribuire a un progetto che insegna un mestiere a chi sta scontando una pena - concludono - Anche le magliette ufficiali della festa avranno un valore solidale: saranno realizzate da 'Extra liberi', un progetto di serigrafia artigianale che collabora con il carcere di Torino. Come sempre, l’invito è a partecipare numerosi: pranzi, cene, concerti, tornei e attività per tutti, in un’atmosfera di festa che non dimentica mai l’importanza della solidarietà e del legame con il territorio. Segnatevi l'appuntamento: "Campino à la Plage" 24-25-26-27 luglio".