Estate

Summer urban camp, il 4 luglio parte il Cre a Treviglio: oltre 200 iscritti, ma ci sono ancora due giorni per aderire

Il servizio, affidato alla Cooperativa Città del Sole, sarà attivo dal 4 luglio al 26 agosto (con interruzione nella settimana dal 15 al 19 agosto). Ancora qualche giorno per le iscrizioni

Summer urban camp, il 4 luglio parte il Cre a Treviglio: oltre 200 iscritti, ma ci sono ancora due giorni per aderire
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono già oltre duecento i ragazzi trevigliesi iscritti al Centro ricreativo estivo (Cre) 2022 organizzato dall'Amministrazione comunale e affidato alla Cooperativa Città del Sole, ma le iscrizioni restano aperte anche fino a mercoledì, e ci sono ancora dei posti disponibili.

Torna il Cre 2022 a Treviglio

Il format è lo stesso e l'obiettivo resta quello di "concretizzare giornalmente un equilibrio tra sicurezza, benessere socio-emotivo dei minori e degli operatori, unito al rispetto del diritto alla salute, e all’apprendimento su tematiche cultural-ecologiche", come ha sottolineato la stessa Amministrazione in una nota.

Il servizio è rivolto ai bambini/e e ragazzi/e dai 3 ai 14 anni che verranno seguiti dagli educatori professionali della Cooperativa Città del Sole che per il 2022 propone come filo conduttore il tema educativo “Summer urban camp - Dai colore alla tua estate”. Il Cre sarà attivo dal 4 luglio al 26 agosto (con interruzione nella settimana dal 15 al 19 agosto).

"La proposta pedagogica di quest’anno si concentra su un’ampia visione dei servizi rivolti alla prima e seconda infanzia, quali “mezzi educativi” necessari a garantire un’armonica e globale crescita, unita alle attività di rigenerazione urbana ispirata ai colori della natura - spiegano nella nota - In questo contesto, i principi fondamentali sono il rispetto, l’accoglienza e la valorizzazione dei bisogni educativi dei bambini e delle loro famiglie".

Iscrizioni dal 28 maggio

Il sistema d'iscrizione terminerà il 15 giugno e sarà online con l’aggiunta di un servizio Help point per chi avesse difficoltà a compilare autonomamente l’iscrizione. Per tutta la durata del servizio sarà attivo uno Sportello informativo per le famiglie, presieduto dal Coordinatore per almeno tre ore settimanali, mentre mensilmente, sarà operativo uno Sportello psicologico.  

Il costo della retta del Cre per i residenti sarà pari a 70,80 euro la settimana (82 euro per i non residenti), per le famiglie che optassero per il tempo prolungato (dalle 7.30 alle 18) il costo aggiuntivo sarà di 10 euro: uno sconto del 10% verrà applicato per il secondo figlio e del 15% per il terzo figlio frequentante.

Cre 2022 obiettivi e presentazione
Foto 1 di 2
Cre 2022 - Orari e costi
Foto 2 di 2

 

Gite e laboratori

"Il nuovo progetto prevede oltre alle attività collegate al tema conduttore diversi punti fissi spaziali di riferimento in grado di accogliere i momenti di sicurezza, orientamento e autonomia - spiegano - Nel pomeriggio si alterneranno momenti di gioco libero a momenti in cui le competenze del singolo s’incontrano, si affinano, si modulano nella relazione con l’altro. Le giornate saranno intervallate da gite, curate in ogni dettaglio, accompagnate quando necessari dal pranzo al sacco".

I bambini della fascia 3-6 anni verranno accolti nella scuola dell’Infanzia “Rodari” mentre la scuola "Mozzi" accoglierà i bambini dai 6 ai 14 anni.

“Si tratta di un servizio fondamentale per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze in termini di attività e di opportunità di relazione con i compagni e per le famiglie un’opportunità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro durante i mesi di chiusura estiva delle scuole - ha commentato la vicesindaco e assessore ai Servizi alla Persona Pinuccia Zoccoli Prandina - L’Amministrazione comunale ha voluto anche per quest’anno garantire alle famiglie lavoratrici la possibilità di affidare i propri figli a una struttura collaudata da anni, optando anche per un orario prolungato che facilita i genitori che si recano al lavoro fuori città. Il progetto gestito dalla Cooperativa Città del Sole terrà conto non solo dei desideri del bambino che vuole giocare, divertirsi, stare con i propri compagni e conoscerne altri facendo nuove esperienze, ma soprattutto assecondare il bambino che desidera fare tutto ciò nel modo che più gli è congeniale, per cui sarà applicata una proposta flessibile e in linea con i bisogni evolutivi specifici per ogni tappa di crescita. Per i minori diversamente abili sarà garantita la presenza di qualificati educatori ad personam”.

Seguici sui nostri canali