Sport e protezione dei più giovani, l’ex calciatore Paul Stewart si racconta
A Treviglio l'incontro con lo sportivo inglese che da ragazzo venne abusato dal suo allenatore

L'ex calciatore Paul Stewart racconta la sua esperienza di ragazzo abusato dal suo allenatore. Lo farà domani, 18 novembre 2023, a Treviglio, in un incontro che si terrà al Tnt di piazza Garibaldi.
Paul Stewart in città
La cultura di tutela dei minori nei contesti sportivi è da tempo al centro dell’attenzione. Per promuoverla è nato il progetto BEST (Bergamo Sport e Territorio) su iniziativa dell’associazione "Ernesto Modanesi" (che prende il nome dal compianto mister di Fara d’Adda) in partnership con ATS Bergamo, "Specchio Magico Cooperativa Sociale Onlus", Fondazione della Comunità Bergamasca e Questura di Bergamo. Scopo del progetto è la protezione dell’infanzia attraverso la formazione degli staff delle società sportive, dei giovani atleti e atlete e delle famiglie. Per presentare il prossimo appuntamento è stata organizzata una conferenza stampa nell’Auditorium della Bcc Treviglio, durante la quale hanno partecipato Maura Modanesi, presidente dell’associazione nata in memoria del padre Ernesto, Rocco Briganti, direttore generale di "Specchio Magico Cooperativa Sociale Onlus", Roberto Samaden, responsabile del Settore Giovanile dell’Atalanta e il vice questore aggiunto Marco Cadeddu.

La tutela dei minori
È stato annunciato l’appuntamento che domani, sabato, al TNT di piazza Garibaldi, vedrà la partecipazione di Paul Stewart, ex calciatore inglese degli anni ’80 e ‘90, esperto in Child Safeguarding e autore del libro "Damaged: my story". Stewart ha giocato nei più noti team d’oltremanica, come il Manchester City, il Liverpool e la stessa Nazionale inglese. Nel libro, pubblicato nel 2017 e disponibile solo in lingua originale, Stewart racconta la propria esperienza di ragazzo abusato dal suo allenatore. Da questa traumatica esperienza, denunciata in diretta TV nel 2016, nasce il suo impegno nella tutela dei minori e la sua missione di sensibilizzazione per prevenire e infondere nelle giovani vittime il coraggio di denunciare situazioni di abuso.
In ricordo di Ernesto Modanesi
Nel suo intervento, Maura Modanesi ha spiegato come il progetto rientri nell’idea di sport del padre, che si è dedicato all’educazione dei ragazzi con cura e dedizione. Dalla sinergia tra gli enti coinvolti è nato il progetto BEST, ancora nella sua fase pilota, che coinvolge 13 società sportive, l’Atalanta Bergamasca Calcio e conta sul patrocinio dei Comuni di Treviglio e Fara d’Adda. Briganti è entrato nel merito del progetto che, ha spiegato, si inserisce nella promozione della policy per la tutela minorile promossa dal Dipartimento per lo Sport del Consiglio dei Ministri. Il vice questore Cadeddu ha poi ribadito come la polizia di Stato lavora sulla prevenzione e sull’informazione investendo risorse e coniugando competenza e esperienza. In ultimo, Samaden ha sottolineato come l’Atalanta abbia sempre avuto cura e attenzione verso i giovani e sa quanto sia importante avere uno staff formato che faccia stare bene i ragazzi in modo sereno e sicuro. Per questo la società è contenta di far parte di questo progetto.
"𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼" è ora anche un canale 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽
In un solo posto, troverai tutte le notizie più importanti della giornata dal tuo territorio, 𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘃𝘂𝗼𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲, dalla sezione "Aggiornamenti" di WhatsApp.
𝗖𝗹𝗶𝗰𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼!
https://whatsapp.com/channel/0029VaEHNSEK5cD5VhYIts2h