Scabbia a scuola, infettati tre studenti

Scabbia a scuola. E' successo alle elementari di San Bernardino a Crema. A dare l'allarme all'ATS Valpadana è stato un genitore, insospettito dalla sintomatologia di uno studente. Ieri, invece, si è verificato il terzo caso in un anno di epatite A nella Bassa bergamasca.
Scabbia a scuola a Crema
Nella struttura di via Brescia nel quartiere a nord della città pare siano tre i casi accertati d'infezione. E ieri mattina l'ATS Valpadana ha attivato le procedure di sanificazione degli ambienti. Ma non solo. E' stato necessario anche valutare la condizione delle persone coinvolte ed eseguire il necessario trattamento di profilassi. Le lezioni, comunque, non hanno subito variazioni e il plesso non è stato e non verrà chiuso. Domani mattina, venerdì, alle 9 verrà effettuato un sopralluogo alla scuola da parte del sindaco Stefania Bonaldi, dall'assessore all'Istruzione Attilio Galmozzi e dal vicesindaco e assessore ai Servizi sociali Michele Gennuso.
Cos'è la scabbia e come si contrae
Questa infestazione contagiosa della pelle si verifica tra gli esseri umani e in altri animali ed è provocata dall’acaro femmina, un parassita molto piccolo e di solito non visibile ad occhio nudo che si posiziona sotto la cute del soggetto colpito e, creando dei cunicoli simili a delle gallerie, depone le sue uova, proliferando e aumentando la reazione pruriginosa del corpo alla sua presenza. La scabbia si riscontra più frequentemente nelle aree affollate e in condizioni di vita non del tutto igieniche: il contagio avviene attraverso il contatto diretto e gli acari, oltre che posizionarsi sotto la cute, possono trovare terreno fertile per la propria riproduzione stazionando su