Sabato il mercato di Slow Food sarà in versione natalizia
Sarà un appuntamento un po' diverso e sicuramente avvolto in una magica atmosfera quello in programma per questo sabato, in piazza Setti.

Un'edizione del Mercato della Terra di Slow Food tutta natalizia. Sarà un appuntamento un po' diverso e sicuramente avvolto in una magica atmosfera quello in programma per questo sabato, in piazza Setti.
Il Mercato della Terra
Entrando da viale Partigiano, lato nord di piazza Setti, si potrà incontrare Beppe (Luce dell’alveare) con il miele delle sue api e la squadra di Lorenzo (azienda Ridibio) con gli ortaggi della terra di Calvenzano e di qualche altro produttore amico. Poi Lucia con la sua artemisia ha proposte per tutti i bisogni e, superata la postazione Slow Food, ci saranno i grani e i derivati di Michele (azienda 15 pertiche) aspettando la
prossima fioritura dei suoi tulipani. Le chiocciole (gourmet) di Simone e le farine e i prodotti di casa Fontana, vi accompagneranno ad altri ortaggi di Simona del Platano e della Cooperativa Castel Cerreto (cascina Pelesa) con i suoi conservati proposti dalla associazione Elo – Epilessia Lombarda onlus.
Un viaggio nel sapore
Tornando, sul lato della piazza, dopo un buon caffè della torrefazione trevigliese Stramoka, si troverà il pane artigiano di Simone che dal forno Tilde del Cerreto ci propone farine di tradizione e lievitazioni come una volta. I formaggi di capra di Lorenzo (Via Lattea di Brignano) sono in bella mostra, prima di un altro Lorenzo (Pecis) che propone i vini doc della bergamasca, nobilitati da tradizione e ricerca. Non possono mancare i formaggi di alpeggio, in questo caso quelli di Barbara dell’azienda Prestello di Blenno in val Camonica, con il suo Fatulì, presidio Slow Food, dal latte crudo di capra bionda, e poi i salumi e le carni (disossate e ripiene) dell’aia di un’altra Barbara, dell’azienda bresciana Corte Maggi di Borgo San Giacomo.
Nel pomeriggio la presenza speciale dell’associazione Germoglio, che gestisce le locande del Samaritano e propone miele e conserve di produttori locali. Per tutto la durata del mercato, dalle 8 alle 18.30, al gazebo di Slow Food si potrà brindare al Natale con il panettone della scuola professionale ABF e del Forno artigianale Tilde, oltre ad un calice di buon Moscato.