Treviglio

Quattro nuove sale per lo studio e lo smart working all'ex Upim

Lo Spazio Clementina aprirà il prossimo 20 dicembre: fino al 31 marzo l'accesso sarà gratuito su prenotazione.

Quattro nuove sale per lo studio e lo smart working all'ex Upim
Pubblicato:

Uno spazio moderno, sicuro e innovativo nel cuore della città. Si presenta cosi il +2 Spazio Clementina, ricavato al secondo piano dell'edificio comunale di Piazza Garibaldi.

Quattro sale per studio e smart working

Dotato di quattro sale da quattro posti ciascuna per uso collettivo e 36 posti per uso individuale, lo spazio offre la possibilità di studiare e lavorare in smart working con dotazioni realizzate ad hoc: ogni postazione ha a disposizione una presa usb e una di corrente e gli arredi sono tutti nuovi e pensati per garantire il distanziamento. Inoltre l'impianto di riscaldamento e condizionamento garantisce il ricircolo dell'aria e l'accesso alla sala avviene tramite un'apparecchiatura che verifica la prenotazione, la temperatura e il green pass.

Aperto tutti i giorni (festivi esclusi)

"Abbiamo pensato e voluto uno spazio aperto, anche dal punto di vista architettonico, e flessibile, che punta molto alla responsabilizzazione degli utenti e intercetta nuovi bisogni - ha spiegato il sindaco Juri Imeri - Anche per questo gli orari d'apertura vanno dalle 9 alle 20 di tutti i giorni a eccezione dei festivi, con l'unico obbligo della prenotazione preventiva".

Accesso gratuito fino al 31 marzo

Lo spazio sarà disponibile dal prossimo 20 dicembre e a breve apriranno le iscrizioni per poter prenotare il proprio posto. Inoltre fino al 31 marzo 2022 non è prevista alcuna quota, mentre poi sarà richiesta una compartecipazione simbolica di abbonamento, in una logica di reciproca fiducia e responsabilizzazione degli utenti. Questo periodo sperimentale servirà anche ad affinare le dinamiche di utilizzo, ricordando che comunque le sale studio della biblioteca civica rimangono aperte seguendo orari e regole attualmente vigenti. Il sistema di prenotazione consentirà di scegliere fra i due ambienti.

Ufficio di supporto per il rilascio dello Spid

"Ampliamo e differenziamo quindi l'offerta di spazi culturali in città, dando anche un segnale di fiducia ai giovani - ha concluso Imeri - lasciando in completa autogestione la sala dove abbiamo predisposto anche un ufficio di supporto ai cittadini nell’utilizzo dei nuovi servizi digitali, a cominciare dal rilascio dello Spid".

Seguici sui nostri canali