Primo giorno di scuola, traffico impazzito: quasi mezz'ora per fare Treviglio-Caravaggio
Grossi disagi soprattutto davanti all'ospedale dove è in fase di realizzazione la nuova rotatoria "super-otto". E in centro si sperimenta lo spegnimento del semaforo di via Crippa per tagliare le code.
Primo giorno di scuola all'insegna del traffico questa mattina, martedì 12 settembre 2023. Code in particolare nel tratto tra Treviglio e Caravaggio, anche a causa dei lavori per la realizzazione della rotatoria davanti all'ospedale.
Primo giorno di scuola
Tempi di percorrenza di quasi mezz'ora per percorrere la Ex Statale 11 nel tratto tra Treviglio e Caravaggio. Il primo giorno di scuola ha mandato in tilt il traffico, complice i lavori in corso davanti all'ospedale dove si sta realizzando la rotatoria "super-otto". Si sono formate lunghe code, soprattutto nei minuti precedenti il suono della campanella alle scuole superiori che si trovano a ridosso del cantiere, il Polo Archimede e l'Abf. Una situazione si è normalizzata solo dopo l'ingresso degli studenti, ma che ha messo a dura prova i nervi degli automobilisti in transito.
Critiche dall'opposizione
Un primo giorno di scuola con polemica politica. Con un post su Facebook, il consigliere del Pd Laura Rossoni ha sottolineato il mancato rispetto dei tempi del cantiere. "Proprio il giorno giusto per asfaltare l’incrocio più critico di Treviglio - ha scritto - Il Comune aveva programmato che il nuovo rondò a otto davanti all’ospedale dovesse essere pronto entro il 28 luglio ma il cantiere (aperto a gennaio) per tutta l’estate è andato avanti a passo di lumaca. E quando entra nella fase più critica? Avete indovinato: proprio ora che ricominciano le scuole. E per fortuna che il sindaco Juri Imeri, dopo attento sopralluogo, aveva fatto sapere via social che l’anno scolastico sarebbe iniziato senza disagi. Stamattina non solo era tutto bloccato per chilometri, ma anche un’ambulanza ha faticato a farsi largo tra i mezzi imbottigliati. In realtà bisognerà affrontare questi disagi fino a metà ottobre (nuova data di conclusione dei lavori). Di sicuro si poteva fare meglio… molto meglio!".
Colpa della burocrazia
"I disagi maggiori si protrarranno per circa due settimane - ha spiegato il comandante della Polizia locale Giovanni Vinciguerra - L'impresa che sta effettuando i lavori aveva garantito che gli asfalti sarebbero stati terminati prima dell'inizio delle scuola e così è stato. Il problema maggiore è che siamo nella fase di lavori per cui chi esce dall'ospedale o dalle scuole ha l'obbligo di svolta verso Caravaggio e questo genera traffico soprattutto negli orari di punta". "Questa fase di lavori - ha aggiunto l'assessore ai Lavori pubblici Basilio Mangano - era prevista entro a fine di agosto. Purtroppo nei mesi precedenti ci sono stati intoppi burocratici legati a un esproprio e questo ha causato i ritardi".
Il nodo di piazza Cameroni: il Comune spegne il semaforo
Il primo giorno di scuola ha messo a dura prova anche il nodo di piazza Cameroni che, sino a ottobre, resterà chiusa al traffico. Inevitabile che lungo la circonvallazione si siamo formate code di auto. Per fare in modo di snellire i disagi, l'Amministrazione comunale ha deciso di sperimentare lo spegnimento del semaforo all'incrocio tra viale Battisti e via Crippa, con la presenza di un agente della Polizia locale, negli orari di punta. Ovvero nella fascia mattutina coincidente con l'entrata delle scuole e degli orari di ufficio e nel tardo pomeriggio. "In questo modo evitiamo che si formino code al semaforo", ha spiegato l'assessore Mangano.