Attualità

Per il 593esimo anniversario dell'Apparizione, città in festa

Solenni celebrazioni religiose e cena di beneficenza sul viale Papa Giovanni XXIII

Per il 593esimo anniversario dell'Apparizione, città in festa
Pubblicato:

Maggio è il mese mariano per eccellenza ma a Caravaggio è particolarmente atteso dai fedeli per l’anniversario dell’Apparizione di Santa Maria del Fonte a Giannetta de’ Vacchi.

Celebrazioni religiose

Al meraviglioso Santuario di Santa Maria del Fonte, oltre che una tradizione, è anche un forte segno di fede e devozione prepararsi a questa solennità con la novena che è iniziata sabato 17 con la prima messa delle 6.30, presieduta dal rettore monsignor Amedeo Ferrari, e il Rosario delle 17, ora esatta dell’Apparizione della Madonna in un campo, il 26 maggio 1432.  Quest’anno, in cui cade il 593esimo anniversario, per tutto il mese, dal lunedì al sabato, il Santuario resterà aperta tutti i giorni fino alle 22. Domenica 25, alle 21, veglia dell’Apparizione: Primi Vespri della solennità di Santa Maria del Fonte. Quindi, lunedì 26 alle 6.30 e alle 8.30 messa poi, alle 10.30, tutti i sacerdoti parteciperanno alla messa pontificale presieduta da monsignor Antonio Napolioni, vescovo di Cremona, durante la quale sarà concessa la benedizione apostolica e annessa indulgenza plenaria. Alle 14.30, alle 15, alle 15.30 e alle 16 la recita del Rosario, quindi alle 16.40 solenne memoria dell’Apparizione, a cui parteciperanno ancora tutti i sacerdoti, e silenzio orante in attesa delle ore 17, aspersione dei fedeli con l’acqua del Fonte, canto dell’Ave Maris Stella e canto dei Secondi Vespri solenni. Alle 18 messa e alle 21 recita del Rosario aux-flambeaux, una fiaccolata suggestiva lungo i portici del Santuario. Le benedizioni delle persone al Fonte e degli automezzi saranno sospese e le confessioni seguiranno i seguenti orari: dalle 7.30 alle 10, dalle 15 alle 16.30, dalle 17.30 alle 18.Tutte le celebrazioni sono trasmesse in diretta sul sito internet del Santuario.

Cena sul viale e film

Anche l’Amministrazione comunale il 26, a partire dalle 19, organizza un evento a sfondo benefico per celebrare degnamente l’Apparizione. Si tratta della terza edizione della "Cena sul Viale", inaugurata come festa di tutte le associazioni e di tutta la comunità nel 2023.

"Il ricavato delle serata sarà devoluto alle famiglie caravaggine in difficoltà - ha spiegato l’assessore al Commercio Juri Cattelani - Un evento al quale sono invitate ad aderire numerose le associazioni cittadine. Gli scorsi anni sono stati migliaia i partecipanti. Oltre alla cena sono previsti buona musica dal vivo e una tombolata. Novità di quest’anno il menù De.Co. basato sui prodotti tipici che hanno ottenuto tale marchio".

Infatti nell’ultimo anno sono state riconosciute specialità locali a denominazione comunale da parte di un’apposita commissione - che ha valutato storia e disciplinare - le Polpette di Vidalengo e il Salame di Caravaggio. Un’iniziativa per valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio. Tre i menù a disposizione dei commensali: oltre a quello De.Co. composto dalle polpette di Vidalengo e dal salame di Caravaggio, c’è quello che prevede un panino con salamella e quello a base di affettati e formaggi. In tutti e tre sono compresi patatine fritte, bevanda, dolce e caffè.
I biglietti per partecipare alla cena costano 10 euro e sono acquistabili in loco, all’edicola "Gatti" in piazza Garibaldi oppure al bar dell’oratorio «San Luigi Gonzaga». Per consentire la festa, che è anche una bella occasione per stare insieme all’aperto, la viabilità del viale Papa Giovanni XXIII sarà interrotta dalle 18.30 circa, pertanto sarà possibile raggiungere il Santuario in automobile solamente dalla Rivoltana.

Martedì 27 è invece prevista la proiezione del film "La Madonna di Caravaggio" del 1932 al teatro "San Carlo" all’oratorio "San Luigi Gonzaga" presentata dalla Bcc "Caravaggio e Cremasco".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali