Treviglio

Molestie olfattive a Treviglio, nel mirino un'azienda in zona sud

L'assessore Michele Bornaghi ha chiarito che ci sono già stati degli incontri con la proprietà

Molestie olfattive a Treviglio, nel mirino un'azienda in zona sud
Pubblicato:

L’Amministrazione comunale vuole mettere un freno alle molestie olfattive che da mesi vengono segnalate dai cittadini che risiedono nella zona a sud di Treviglio.

Molestie olfattive

Il tema molestie olfattive è stato oggetto di discussione nel Consiglio comunale di martedì sera, su input di un’interpellanza presentata dal consigliere del Pd Erik Molteni.

"Da mesi vengono segnalate, in alcuni momenti della giornata, esalazioni maleodoranti di cui non si riesce a risalire alla provenienza - ha detto quest’ultimo - Esalazioni che risultano essere particolarmente forti, tali da rendere a volte difficoltosa la respirazione. A lamentarsi sono in particolare residenti della zona sud. Vorremo sapere se il Comune ha individuato la fonte (o le fonti) di queste esalazioni e quali azioni sia intenzionata a intraprendere per risolvere definitivamente il problema".

Identificata l'azienda

L’azienda responsabile delle molestie olfattive non è mai stata nominata in Aula, ma a Treviglio tutti sanno qual è. Anche perché il problema esiste da decenni e non è affatto recente. Lo stesso assessore all’Ambiente Michele Bornaghi, rispondendo all’interpellanza, ha lasciato intendere di quale azienda si tratti.

"Considerata l’ubicazione e la descrizione delle molestie olfattive - ha infatti sottolineato - pare logico allocare la provenienza delle esalazioni a un’impresa con sede a sud della città, assoggettata ad Aia (Autorizzazione integrata ambientale".

Bornaghi ha chiarito che ci sono già stati degli incontri con la proprietà, la quale ha comunicato il piano degli investimenti che la società intende sviluppare, al fine di migliorare anche l’aspetto odorigeno. L’assessore, che ha sollecitato a segnalare sempre situazioni di questo tipo, ha poi comunicato che alla fine di settembre, sempre a seguito delle segnalazioni, c’è stato un sopralluogo congiunto dei carabinieri forestali della Polizia locale e del Servizio ambientale comunale.

Seguici sui nostri canali