Lavori al via in piazza Paglia che verrà intitolata a Battistina Viganò
L'opera è a carico del privato attuatore di un ambito del Pgt. La piazza diventerà un luogo di aggregazione e porterà il nome della fondatrice della Casa Albergo

Hanno preso il via giovedì i lavori di riqualificazione urbana in piazza Guido Paglia a Calvenzano che, una volta ultimati, ritorneranno alla comunità uno spazio di aggregazione: la piazza, poi, cambierà intitolazione e sarà dedicata a Battistina Viganò, la "Signorina" per tutti in paese, fondatrice della Casa Albergo Maria Immacolata, che 70 anni proprio in un appartamento che affaccia sulla piazza iniziò la sua opera di cura degli anziani.
Restyling in piazza, sarà intitolata a Battistina Viganò
Presto avrà un nuovo "volto" e diventerà un luogo di aggregazione nel "cuore" del centro storico di Calvenzano. Ma non solo. Piazza Guido Paglia, dopo la riqualificazione urbana voluta dall’Amministrazione comunale è destinata a cambiare nome e verrà intitolata alla "Signorina", quella Battistina Viganò che 70 anni fa iniziò la sua opera di cura degli anziani del paese proprio in un appartamento preso in affitto sulla piazzetta del centro per arrivare poi a fondare quella che oggi è la Casa Albergo Maria Immacolata. La scelta è stata condivisa tra Giunta, consiglieri comunale e la spiega il sindaco Fabio Ferla.
"La sistemazione di piazza Paglia è un intervento non solo di ristrutturazione di quello che, a tutt’oggi, è uno slargo con parcheggi in centro storico a Calvenzano - ha sottolineato il primo cittadino -. Lo abbiamo progettato come una vera e propria riqualificazione urbanistica come lo sono stati gli interventi su via Trieste e su via Vesture. Diventerà una vera e propria piazza, con un arredo ad hoc e spazi per l’aggregazione e anche la sua intitolazione cambierà. La scelta di intitolare la piazza a Battistina Viganò è stata condivisa sia in Giunta che tra i consiglieri comunali, ma anche con il nostro gruppo “Amiamo Calvenzano”. Non ci saranno grandi problemi, a livello di toponomastica perché la maggior parte delle residenze in quella zona ricade sotto via Guido Paglia e per le poche attività o residenze della piazza il cambio di indirizzo in Comune, quando cambierà l’intitolazione, sarà gratuito".
Quest'anno ricorrono i 25 anni dalla morte delle benefattrice

"Quest’anno ricorrono i 25 anni dalla morte della “signorina” Viganò, che settant’anni fa proprio in un appartamento che affaccia sulla piazza con le sue sole forze ha iniziato quell’opera caritatevole di cura e sostegno alla persone anziane bisognose del paese - ha aggiunto il sindaco Ferla -. E’ stata opera mia, nel 2016, la posa di una targa commemorativa a lei dedicata in occasione della ricorrenza del centenario dalla sua nascita. Inoltre, Battistina Viganò a dicembre è stata insignita degli onori del Famedio comunale, con una lapide a lei dedicata all’interno della ex cappella gentilizia al cimitero. La sua è stata una personalità forte che ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità e il suo messaggio è portato avanti ancora oggi da quanti lavorano o fanno volontariato alla Casa Albergo Maria Immacolata".
In piazza nuova pavimentazione e arredi

I lavori di riqualificazione della piazza hanno preso il via giovedì, come aveva previsto l’Amministrazione che aveva approvato lo scorso ottobre il progetto esecutivo dell’opera - dal costo complessivo di poco più di 152mila euro - del tutto a carico delle "Officine Mak", il privato attuatore dell’ambito di trasformazione "ATP01" del Piano di governo del territorio che ha portato all’insediamento del magazzino di logistica su via Vailate.
"Lo scorso anno in piazza Paglia sono stati svolti tutti i lavori riguardanti i sottoservizi - ha spiegato il sindaco - coinvolgendo gli operatori delle reti tecnologiche, dell’acquedotto, della fognatura, del metano e quant’altro. L’intervento che parte in questi giorni con la rimozione dell’asfalto riguarderà la pavimentazione e gli arredi della futura piazza, andando anche a sistemare la questione viabilistica".
Il progetto redatto dalla società "GB & Partners", infatti, prevede la posa della nuova pavimentazione che sarà in lastroni di marmo per quello che riguarda il passaggio pedonale, oggi inesistente, sul perimetro della piazza, e con "sanpietrini" nel centro. Tutto sarà a raso. Al centro della piazza ci sarà un medaglione in granito con inciso l’anno di realizzazione dei lavori di riqualificazione e verranno posate, come arredo urbano, due fioriere modulari in acciaio verniciato dotate di sedute in legno che serviranno anche, per chi ha borse della spesa o quant’altro, da punto d’appoggio se ci si vuole fermare a scambiare quattro chiacchiere. Le fioriere saranno mobili e potranno essere facilmente spostate in caso servisse liberare la piazza per qualche evento, venendo posizionate in modo tale da "invitare" i veicoli che arriveranno da via Torri a transitare come se fossero su una rotatoria. Verranno tolti, ovviamente, gli stalli di sosta che ora ci sono al centro della piazza, mentre gli altri stalli su via Guido Paglia sono stati tutti ripristinati.
"Il privato che realizzerà l’opera si è affidato ad un operatore del territorio, la ditta “Bergamelli” - ha concluso il sindaco Fabio Ferla - e secondo il cronoprogramma, condizioni meteo permettendo, per la sagra “Prima di Maggio” potremo inaugurare la riqualificazione della piazza nel centro storico del nostro paese".