La Tari aumenta ancora, l'attacco dell'opposizione: "Per alcune aziende tariffa quadruplicata"

La Tari aumenta ancora, l'attacco dell'opposizione: "Per alcune aziende tariffa quadruplicata"
Pubblicato:

Approvata in Consiglio comunale la Tari 2025, fanno discutere ancora una volta gli aumenti della tariffa.

Un altro incremento della Tarra Rifiuti

La Tassa Rifiuti a Bariano è stata approvata insieme al relativo Piano Finanziario, presentando un lieve rialzo anche quest’anno. A spiegarne i numeri è stato, a margine della seduta, il blog dell’Amministrazione comunale di "Vivi Bariano".

"L’importo del Piano finanziario TARI 2024/2025 risultava pari a 467 mila euro per il 2024 e a 493.469 euro per quest’anno, con un aumento pari al 5,7% – ha spiegato il gruppo a sostegno del sindaco Andrea Rota – Il 10 aprile, abbiamo chiesto ad Arera l’applicazione di una detrazione, che ha consentito di ridurre l’importo a poco più di 477 mila euro, attestando l’aumento al 2,2 percento".

Numeri cui, tuttavia, devono essere aggiunti il tributo provinciale del 5 percento e altre quote determinate dal Governo, che da quest’anno ha introdotto anche una componente perequativa da sei euro a utenza, al fine di finanziare un fondo per erogare agevolazioni alle famiglie meno abbienti. Quali sono, dunque, le prospettive per il 2026? "I costi della Tari sono calcolati facendo riferimento a quelli sostenuti due anni prima, per cui l’anno prossimo inizieremo a vedere i benefici della raccolta puntuale iniziata nel 2024 » assicura sempre "Vivi Bariano", che si dice ottimista al riguardo e che ha colto l’occasione per ricordare come da quest’anno sia entrata in vigore la tariffa puntuale, con importi calcolati anche in base alla quantità di rifiuto urbano residuo conferita da ogni utenza mediante il bidoncino chippato. La nuova tariffa sarà dunque costituita da una parte fissa e una variabile divisa a sua volta in due componenti: una "tradizionale", e una calcolata in base al numero di svuotamenti del secco, a fronte di un numero di svuotamenti minimi calcolato da G.Eco all’interno di un’apposita tabella.

Le perplessità dell'opposizione: "Aumenti significativi per le aziende locali"

Marino Lamera, capogruppo di "Futuro e Tradizione".

Un sistema che, tuttavia, lascia qualche perplessità soprattutto per le utenze non domestiche, come ha fatto notare, a margine del Consiglio comunale, il capogruppo di "Futuro e Tradizione" Marino Lamera.

"Personalmente, ho ricevuto segnalazione da alcune aziende che quest’anno si sono viste quadruplicare la tariffa puntuale, passando da tre a dieci, dodicimila euro l’anno. Cifre che, come si può capire, hanno impatti importanti. Oltre a ciò, dispiace registrare che nonostante l’impegno della popolazione c’è l’insoddisfazione di vedere che le scelte fatte dall’Amministrazione non hanno portato benefici concreti nella tariffa, dato che si è registrato un aumento del 5 percento, al netto dei contributi chiesti e ricevuti da Arera, che hanno sì mitigato l’aumento, ma che non sono frutto di abilità, ma di una semplice richiesta".

Quanto all’introduzione della tariffa puntuale, Lamera e i suoi hanno sottolineato ancora come:

"La scelta fatta, al momento, non sta dando i risultati aspettati e promessi. Questo nonostante Bariano sia sempre stata molto attenta alla raccolta rifiuti e abbia sempre avuto numeri piuttosto elevati nella differenziazione. Non vorremmo poi che l’aver legato la tariffa al numero di svuotamenti possa divenire un’arma a doppio taglio, incoraggiando comportamenti irresponsabili o l’aggiramento delle regole tra condomini o vicini di casa".