La prevenzione orale nei bambini, un viaggio che comincia fin dalla prima infanzia
Il dottor Paolo Piacentini, nella sua rubrica mensile, ci spiega come salvaguardare il sorriso dei più piccoli, affinché la bocca si sviluppi correttamente

Nella sua rubrica dedicata al sorriso di grandi e bambini, il dottor Paolo Piacentini, questa settimana, si concentra su un tema cruciale: la prevenzione odontoiatrica a 360 gradi per i più piccoli. Specialista con studi a Romano di Lombardia (Via Schivardi, 54, Tel. 0363.910196) e Cividate al Piano (Via Sentieri, 9, Tel. 0363.323651), il dottor Piacentini offre ai genitori una guida preziosa per accompagnare i propri figli in un percorso di salute orale che inizia dalla prima infanzia e si evolve con la crescita.
Salute orale fondamentale fin dai primi anni di vita
La salute dei denti non è un dettaglio da trascurare, soprattutto nei primi anni di vita. È un investimento che richiede consapevolezza e azioni concrete da parte dei genitori. Tutto ha inizio con la prima visita, spesso consigliata intorno ai 3-4 anni, quando i denti da latte sono ormai spuntati. «Portare il bambino dal dentista fin da piccolo non è solo un controllo, ma un momento educativo fondamentale», spiega il dottor Piacentini. «Insegniamo ai genitori come gestire l’igiene orale quotidiana e ai bambini l’importanza di prendersi cura dei propri denti». Spazzolino, dentifricio con fluoro in quantità adeguata all’età e abitudini corrette diventano, così, i primi alleati di una prevenzione efficace.
L’igiene professionale
Con la crescita, il percorso si arricchisce di tappe specifiche. Dai 5-6 anni, le visite semestrali dall’igienista dentale permettono di monitorare la salute orale e, se necessario, di procedere con la fluoroprofilassi, un trattamento che rinforza lo smalto e previene la carie. «Il fluoro è una risorsa preziosa, ma va usato con criterio e sotto controllo professionale», precisa il dottor Piacentini. In questa fase, si può valutare anche la sigillatura dei solchi, una procedura semplice ma efficace per proteggere i molari permanenti, che iniziano a spuntare intorno ai 6 anni, da eventuali infiltrazioni cariose.
La prima ortopantomografia, la cosiddetta “panoramica”
Un altro momento chiave arriva con la prima ortopantomografia, la radiografia panoramica, generalmente consigliata tra i 6 e gli 8 anni, in concomitanza con la permuta dentaria (ovvero quella fase dell’infanzia in cui i denti da latte cadono per lasciare il posto a quelli permanenti). Questo esame consente di osservare la posizione dei denti permanenti ancora nascosti e di verificare che lo sviluppo proceda senza anomalie. «La panoramica ci dà una mappa completa della bocca del bambino», sottolinea il dottor Piacentini. «Possiamo così anticipare problemi come malposizionamenti o affollamenti e agenesie, intervenendo tempestivamente». Se necessario, a questo esame diagnostico si può affiancare una radiografia latero-laterale del cranio per un tracciato cefalometrico, utile a studiare la crescita delle basi ossee e a prevedere la tipologia di masticazione: sarà una prima, seconda o terza classe? Questa analisi è il punto di partenza per un’ortodonzia intercettiva in grado di correggere precocemente eventuali disallineamenti.
Il ruolo dell’ortodontista
L’ortodontista entra in gioco con un ruolo decisivo. Valuta, per esempio, l’ampiezza del palato: se troppo stretto, un’espansione programmata può favorire una disposizione armoniosa dei denti permanenti, evitando sovraffollamenti. «Un palato ben sviluppato non è solo una questione estetica, ma funzionale: migliora la respirazione e la masticazione», aggiunge il dottor Piacentini. Tra i 6 e gli 8 anni, in base alle esigenze individuali, si stabilisce se avviare terapie ortodontiche e con quale cadenza proseguire i controlli. Ogni bambino ha un percorso unico, ma il filo conduttore resta lo stesso: agire presto per prevenire complicazioni future.
Il ruolo dei genitori
I genitori sono i protagonisti del viaggio dei loro figli in direzione della prevenzione orale. Un obiettivo che non si improvvisa, ma si costruisce con costanza.
Le visite regolari, unite a una buona igiene quotidiana, riducono il rischio di carie, malocclusioni e interventi più invasivi in età adulta.
«Un dente sano da bambino è un dente che durerà tutta la vita», conferma il dottor Piacentini. «E un sorriso sicuro aiuta i nostri figli a crescere con fiducia».
Il team del dottor Piacentini aspetta bambini e genitori nei suoi studi di Romano di Lombardia e Cividate al Piano: il miglior alleato per la salute orale dei più piccoli, passo dopo passo.
Info e appuntamenti
Studio Romano di Lombardia
Via Schivardi, 54,
Tel. 0363 910196
Studio Cividate
Via Sentieri 9,
Tel. 0363 323651