Religione

La Madonna di Fatima è a Spirano, gli ultimi giorni della statua sacra in paese

Domenica scorsa la statua della Madonna di Fatima è atterrata, in elicottero, a pochi metri dal Palaspirà; resterà in paese fino a domenica.

La Madonna di Fatima è a Spirano, gli ultimi giorni della statua sacra in paese
Pubblicato:

La Madonna di Fatima è nella Bassa, resterà a Spirano sino a domenica. Accolta da una grande folla in festa, la statua sacra è arrivata al Palaspirà in elicottero domenica scorsa, dando il là a una settimana di giubilo e celebrazioni religiose con personalità di spicco della cristianità.

La folla in festa al Palaspirà

Ha visto presente il pubblico delle grandi occasioni, lo scenografico arrivo in paese della statua della Madonna di Fatima, atterrata in elicottero nei pressi del Palaspirà domenica pomeriggio, dove ha trovato ad attenderla una grande folla di fedeli e autorità, tutti sventolanti fazzoletti bianchi in segno di benvenuto. Al fianco del parroco don Roberto Gusmini, le autorità laiche ma anche il cardinale Angelo Bagnasco, che ha affiancato gli spiranesi in un momento che resterà a lungo nelle loro memorie; un momento, appunto, che ha segnato l’inizio di un’intensa settimana, costellata di cerimonie, rituali liturgici e momenti di riflessione e preghiera guidati da figure quali quella del vicario generale della diocesi di Bergamo monsignor Davide Pelucchi e del vescovo emerito di Serrinha Ottorino Assolari. Come preannunciato, non ha potuto invece presenziare il cardinale Robert Sarah, impegnato fino a ieri nel conclave in Vaticano. Al suo posto cardinale Ernest Simoni, che ha vissuto per ventotto anni in prigionia e ai lavori forzati sotto il regime comunista albanese. Sarà lui a guidare, domani sera, la processione della statua per le vie del paese prima che la stessa prenda domenica la via verso la prossima tappa del suo pellegrinaggio, nella zona del lago di Como.

L'anno scorso, in paese, le reliquie di Teresa da Lisieux

L’accoglienza in paese della Madonna di Fatima costituisce uno dei punti più alti per la vita cristiana delle comunità spiranese, dopo il passaggio, lo scorso anno, delle spoglie di Santa Teresa di Lisieux e dei suoi genitori. Entrambe le iniziative, che hanno dato grande lustro e soddisfazione alla parrocchia e ai parrocchiani, sono state rese possibili grazie all’impegno e all’attivismo di don Roberto, particolarmente devoto sia a Santa Teresa che, appunto, alla Madonna di Fatima. Domenica pomeriggio, dunque, l’ultima messa alla presenza dell’icona sacra, con la liturgia officiata da monsignor Natale Paganelli prima della cerimonia di saluto.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali