Ricorrenza

La Fanfara Scattini a Cuneo con i Bersaglieri bergamaschi per il 69esimo raduno nazionale

Presenti anche le delegazioni bergamasche per partecipare a un appuntamento molto importante e molto sentito dai fanti piumati.

La Fanfara Scattini a Cuneo con i Bersaglieri bergamaschi per il 69esimo raduno nazionale
Pubblicato:

C'era anche la celebre Fanfara Scattini, lo scorso fine settimana a Cuneo, per il 69esimo raduno nazionale dei Bersaglieri. Presenti anche le delegazioni bergamasche per partecipare a un appuntamento molto importante e molto sentito dai fanti piumati che anche quest’anno si sono ritrovati numerosi per portare gioia e allegria con le loro piume al vento, il loro passo di corsa scandito dalle squillanti note delle fanfare.

La Fanfara Scattini al raduno nazionale di Cuneo

La Fanfara "Generale Arturo Scattini" di Bergamo ha avuto l’onore di aprire lo sfilamento dei Bersaglieri bergamaschi, anche quest’anno, presenti in gran numero a quello per tutti loro è un momento di festa e di gioia nel nome di quegli ideali e di quei valori da sempre alla base del loro essere.
Il primo appuntamento è stato sabato 21 maggio quando, alle 21 in piazza Caduti a Bra, la Fanfara dei Bersaglieri "Generale Arturo Scattini" di Bergamo, su invito
dell’Amministrazione comunale e della locale sezione ANB, ha tenuto un concerto di gala.

Una storia ancora viva

Questo gruppo musicale piumato nasce il 28 ottobre 1990 per volontà del suo capo fanfara, bersagliere Virginio Del Prato, e prende la sua denominazione richiamandosi al pluridecorato Generale di Corpo d’Armata Arturo Scattini. Sin dalla sua costituzione, ha mantenuto una personale struttura organica di gruppo che la differenzia da tutte le altre Fanfare esaudendo le varie richieste solo ed esclusivamente con i propri Bersaglieri, senza dover attingere a musicanti di altri gruppi.

Questa scelta, se pur impegnativa, consente a questo gruppo di presentarsi ad ogni tipo di manifestazione con un affiatamento e una quadratura collaudati con un numero non inferiore ai 30 musicanti, tutti dilettanti. L’attività della Fanfara inizia trentadue anni fa con i ragazzi di leva, quando era ancora attiva la ferma militare. Successivamente sono state fondate, nella sua sede, due scuole per ragazzi. Qui si tengono dei veri e propri corsi musicali gratuiti che partono dalla storia della musica, solfeggio e pratica fino all’uso vero e proprio dell’ottone.

Di corsa... in tutto il mondo

Al momento è composta da 45 unità ed è quella che ha fatto più incisioni in tutt’Italia nonché l’unica ad avere vinto dei concorsi musicali con orchestre.

"Abbiamo girato il mondo, tra America, Germania e Egitto - racconta Del Prato -Tra le nostre uscite internazionali, ricordo la partecipazione alla parata del Columbus Day a New York e una tournée con l’allora Presidente Ciampi a El Alamein, in occasione della storica battaglia svoltosi in quel luogo. A Bra il numeroso pubblico ha potuto apprezzare il vasto repertorio musicale di quella che è definita “orchestra piumata” legato non solo alla marzialità militare, ma anche di livello orchestrale: alterniamo marce bersagliesche a elaborazioni ed arrangiamenti di brani di musica leggera, classica, operistica folk e jazz".

Dopo questo gustoso antipasto , domenica a Cuneo si è tenuta la grande sfilata che ha visto il centro storico della città riempirsi di cappelli piumati portati con orgoglio dai tanti Bersaglieri presenti. Un lungo corteo accompagnato dal suono inconfondibile degli ottoni delle fanfare fino all’entusiasmante corsa finale sotto il palco, a rimarcare l’irruenza e la forza tipica di questo corpo.

Seguici sui nostri canali