Sociale

La Città del Sole compie 30 anni e supera la crisi con l'ingresso in società della Cooperativa Sociale Proges

Il nuovo presidente è Giancarlo Anghinolfi. Dalla collaborazione nascerà una nuova realtà con l'obiettivo di innovare il welfare.

La Città del Sole compie 30 anni e supera la crisi con l'ingresso in società della Cooperativa Sociale Proges
Pubblicato:

Da 30 anni la Cooperativa Sociale Città del Sole offre servizi rivolti a bambini, ragazzi, disabili e anziani di Bergamo. Proprio nell’Assemblea del suo trentennale, Città del Sole ha dato una svolta importante alla sua storia, con l’ingresso della Cooperativa Sociale Proges di Parma come socio sovventore. Si tratta di un passo necessario per superare lo stato di crisi di Città del Sole, aperto lo scorso marzo, e rilanciare l’attività della cooperativa.

Proges "salva" la Città del Sole

La storica amicizia con Proges, già sancita in passato da diverse attività comuni, diventa una collaborazione fattiva, che fa leva sulla grande forza della cooperativa parmigiana, che con oltre 4000 soci e dipendenti è presente in 9 regioni italiane, e con i suoi servizi raggiunge ogni anno oltre 15mila famiglie.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione è dunque attualmente composto dai soci interni Elena Maffeis, Cristiana Farina e Alice Pala e da due esterni provenienti da Proges, Giancarlo Anghinolfi, nominato nuovo presidente e Mirko Affanni.

“Città del Sole – hanno dichiarato i nuovi consiglieri d’amministrazione – ha trovato in Proges un interlocutore disponibile a sostenerla in un momento di difficoltà e a costruire un percorso di rilancio comune. In questi mesi delicati abbiamo lavorato insieme per garantire la continuità di lavoro per i 600 dipendenti della cooperativa e le loro famiglie, per riaggiudicarci tutti i nostri servizi in scadenza e acquisirne di nuovi, per i quali stiamo già procedendo a circa 100 nuove assunzioni”.

“La nostra lunga storia – ha dichiarato Giancarlo Anghinolfi – è costellata di incontri che ci hanno fatto crescere, sempre nel rispetto delle esperienze di ciascuno. Oggi però il welfare sta cambiando profondamente, e la complessità dei bisogni sociali richiede flessibilità, professionalità anche manageriali e coraggio di investire in nuovi modelli di servizio. Unire le forze e le competenze diventa un’occasione preziosa se non necessaria per mantenere la qualità e dare una prospettiva futura a chi lavora in questo settore”.

Una nuova realtà per innovare il welfare

Ma questo è solo un nuovo punto di partenza. Proges e Città del Sole intendono completare il processo di integrazione delle due cooperative entro la fine del 2023, dando vita una nuova realtà più solida e capace di ampliare l’offerta e la qualità dei servizi, e di investire sull’innovazione dei modelli di welfare, per rispondere ai nuovi bisogni che le persone e le famiglie avvertono in un momento di grande trasformazione della società.

Seguici sui nostri canali