Opere pubbliche

La chiesa parrocchiale torna al centro del "villaggio"

I lavori dei primi due lotti, da quasi due milioni di euro, del maxi progetto di rigenerazione urbana nel "cuore" del paese sono quasi ultimati

La chiesa parrocchiale torna al centro del "villaggio"
Pubblicato:

Sono ormai (quasi) conclusi i lavori nel "cuore" di Fornovo dei primi due lotti del progetto di rigenerazione urbana che ha portato a riavere la chiesa parrocchiale al centro del "villaggio". Riqualificata sia via Matteotti, con un tratto a senso unico - decisione che ha trovato diverse critiche in paese - sia piazza San Giovanni con una nuova pavimentazione e la realizzazione di percorsi ciclopedonali.

La chiesa parrocchiale al centro del progetto di rigenerazione urbana

Un profondo stravolgimento dal punto di vista estetico, con la creazione di zone pedonali, marciapiedi protetti e con, al centro del "villaggio", la chiesa parrocchiale consacrata a Giovanni Battista. Chi mancasse da qualche anno da Fornovo San Giovanni probabilmente stenterebbe a riconoscere ciò che è diventato oggi il "cuore" del paese dopo che sono (quasi) ultimati i primi due lotti dei quattro previsti nel maxi progetto di rigenerazione urbana voluto dall’Amministrazione comunale - sia quella guidata dal sindaco Gian Carlo Piana, sia, in continuità, dall’Esecutivo dell’attuale primo cittadino Fabio Carminati - e che hanno causato tanti disagi e altrettante proteste da parte di alcuni commercianti e residenti proprio del centro storico. Soprattutto la scelta viabilistica di rendere a senso unico di marcia un tratto della centrale via Matteotti resta ancora oggi un "tasto dolente", mal digerito da quanti - almeno inizialmente - non vedevano di buon occhio i lavori e le conseguenze, tra chiusure al traffico per realizzare i nuovi sottoservizi e il rischio del calo del fatturato dei negozianti, e i disagi anche per i residenti.

Sottoservizi rifatti, nuova pavimentazione e posteggi

Di acqua sotto i ponti ne è passata e oggi il paese si ritrova un centro "ridisegnato" e più moderno, ma anche più fruibile per pedoni e ciclisti. Entrando a Fornovo da via Caravaggio, all’incrocio con via Circonvallazione inizia il senso unico e cambia anche la pavimentazione, con l’asfalto che lascia spazio all’acciottolato e ai lastroni di marmo: un look che accompagna sino al Municipio per poi cambiare disegno con un asfalto stampato tinteggiato (simile ad un disegno a piastrelle) all’altezza della nuova area parcheggio - realizzata con la demolizione dell’edificio delle ex scuole medie, dove è stata posta anche una fontana (non ancora ultimata) - che arriva sino al ponte della roggia Rino. Ben delimitati i marciapiedi ciclopedonali, che prima non c’erano. Il tratto a senso unico, in via Matteotti, termina all’altezza dell’incrocio con via San Vitale. Tornando indietro si arriva alla piazza del Municipio e della chiesa dove, per il momento, rimangono gli stalli di sosta intorno all’area antistante il Comune. In piazza sono state posizionate le nuove sedute in pietra, bianche e nere, mentre è già del tutto pedonale l’area che confina sul lato sud della chiesa con l’ingresso dell’oratorio dove la pavimentazione è "spezzata" da alcune alberature. Ampliata e pedonalizzata anche l’area antistante il sagrato della parrocchiale.

Il sindaco Carminati: "E' stato un lungo lavoro, con le sue difficoltà"

Dei lavori in centro ha parlato il sindaco Fabio Carminati nell’ultimo Consiglio durante le "Comunicazioni del Presidente" che aprono, solitamente, la seduta.

"Sono in corso gli ultimi adeguamenti che chiuderanno, di fatto, il cantiere del centro storico - ha spiegato il primo cittadino -. E’ stato un lavoro lungo, che ha avuto le sue difficoltà come capitano in tutti i cantieri, ma che abbiamo portato a casa per una cifra vicina ai due milioni di euro. A me, la piazza oggi, piace. Poi ognuno può avere il suo giudizio...".

Legato a filo doppio con il progetto del centro storico ci sono i lavori per la realizzazione del Campus scolastico in via Caravaggio.

"Dopo Pasqua l’impresa “Benis”, che si è aggiudicata l’appalto - ha aggiunto il sindaco - aprirà il cantiere per la realizzazione delle nuove scuole elementari e medie".

Scuole che, una volta che saranno trasferite nella nuova sede lasceranno libero l’immobile attuale in piazza, destinato a ospitare gli uffici comunali, la sala consiliare e la biblioteca con la progettazione esecutiva dei lotti tre e quattro.

Fornovo centro chiesa parrocchiale
Foto 1 di 7
Fornovo centro via Matteotti
Foto 2 di 7
Fornovo centro ex scuole medie
Foto 3 di 7
Fornovo centro via Matteotti2
Foto 4 di 7
Fornovo centro Municipio
Foto 5 di 7
Fornovo centro lato nord chiesa
Foto 6 di 7
Fornovo centro lato sud chiesa
Foto 7 di 7
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News da Fornovo San Giovanni
Seguici sui nostri canali